
La spesa media di una famiglia italiana tra alimentare, prodotti per l’igiene personale e per la casa assorbe il 20% del bilancio totale annuale familiare: per l’Istat sono, in media, 6.372 euro all’anno. Secondo le stime di Altroconsumo, la caccia grossa agli sconti, primi prezzi o la spesa regolare negli hard discount per trovare prodotti non di marca possono far risparmiare ben 3.500 euro in un anno.
Com’è ormai tradizione, il mensile della principale associazione consumerista ha pubblicato la 23esima inchiesta sulle dinamiche concorrenziali nella gdo in 61 città italiane, da Bolzano a Palermo, stilando la classifica della convenienza nella spesa degli italiani.
Lo strumento di valutazione è l’indice di convenienza, stilato registrando 898mila prezzi in 950 punti vendita: 162 ipermercati; 603 supermercati, 185 hard discount. Sulla base dell’indice è stata stilata la classifica nelle diverse città. Nel valutare i diversi scenari possibili di acquisto e di possibilità di risparmio sono stati creati da Altroconsumo dei carrelli-tipo, sia considerando 531 prodotti di marca, freschi, di ben 104 tipologie diverse (come biscotti, frutta, detersivi, bibite), sia scegliendone la versione a scaffale più economica in assoluto.
L’indice più basso, base 100, è stato assegnato al punto vendita in assoluto meno caro, trovato ad Arezzo.
Le tensioni concorrenziali tra diversi punti vendita in città giocano a favore delle possibilità di risparmio per i consumatori; è quello che succede a Pisa, dove la spesa media è la più bassa di tutte le 61 città analizzate: 5.969 euro, seguita da Firenze e Verona. Più alta è la sfida tra prezzi a scaffale, più bassi diventano i prezzi; così la possibilità di risparmio – la forbice della spesa tra il punto vendita più caro e meno caro – aumenta per i consumatori. È quanto succede in Toscana, Umbria e Veneto, Emilia-Romagna. Pecore nere: Trentino, Val d’Aosta, il Centro-sud e le grandi isole, dove più langue la battaglia tra insegne.
Secondo l’indagine, approfittare delle offerte o abbandonare il prodotto di marca può portare a risparmi consistenti: 24% di spesa in meno se si scelgono i prodotti di marca in offerta; –38% se si opta per i prodotti a marca privata; 55% in meno se si comprano sempre primi prezzi; 61% in meno se si abbandonano i prodotti di marca, scegliendo il discount. Sino a ridurre la spesa in un anno di 3.500 euro.
Città | Spesa media
in città |
Risparmio massimo
in città |
Pisa | 5.969 | 467 |
Firenze | 5.973 | 1.522 |
Verona | 6.088 | 533 |
Perugia | 6.119 | 571 |
Modena | 6.141 | 817 |
Vicenza | 6.164 | 510 |
La Spezia | 6.176 | 697 |
Alessandria | 6.188 | 766 |
Parma | 6.189 | 151 |
Padova | 6.194 | 709 |
Udine | 6.205 | 478 |
Arezzo | 6.223 | 1.468 |
Pordenone | 6.235 | 145 |
Rimini | 6.296 | 736 |
Bologna | 6.313 | 880 |
Venezia | 6.313 | 683 |
Terni | 6.331 | 1.175 |
Livorno | 6.340 | 1.079 |
Como | 6.346 | 415 |
Bari | 6.353 | 425 |
Cuneo | 6.354 | 1.152 |
Torino | 6.356 | 949 |
Pesaro | 6.358 | 1.034 |
Napoli | 6.358 | 309 |
Milano | 6.359 | 1.037 |
Brescia | 6.359 | 484 |
Savona | 6.360 | 624 |
Bergamo | 6.368 | 757 |
Varese | 6.368 | 558 |
Lecce | 6.371 | 231 |
Taranto | 6.378 | 244 |
Caserta | 6.386 | 236 |
Piacenza | 6.388 | 531 |
Campobasso | 6.397 | 110 |
Viterbo | 6.407 | 409 |
Salerno | 6.407 | 307 |
Avellino | 6.409 | 271 |
Bolzano | 6.416 | 373 |
L’Aquila | 6.442 | 772 |
Catanzaro | 6.445 | 519 |
Genova | 6.446 | 670 |
Novara | 6.453 | 639 |
Trieste | 6.462 | 453 |
Pescara | 6.470 | 532 |
Trento | 6.470 | 180 |
Foggia | 6.471 | 270 |
Latina | 6.472 | 373 |
Potenza | 6.495 | 235 |
Ascoli Piceno | 6.518 | 748 |
Sassari | 6.531 | 379 |
Palermo | 6.532 | 716 |
Frosinone | 6.541 | 807 |
Ancona | 6.549 | 1.021 |
Roma | 6.559 | 970 |
Chieti | 6.564 | 846 |
Messina | 6.591 | 709 |
Cosenza | 6.599 | 579 |
Cagliari | 6.601 | 692 |
Siracusa | 6.602 | 241 |
Catania | 6.634 | 469 |
Aosta | 6.379 | 213 |
Maggiori dettagli dell’indagine si trovano su http://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/supermercati/speciali/supermercati-scegliere-bene-per-risparmiare.