
Si è tenuta oggi, lunedì 5 marzo, nell’ambito di Food Match 2018 la premiazione della quarta edizione del premio PRODOTTO FOOD. Con questo riconoscimento, FOOD ha valorizzato le realtà imprenditoriali che più hanno puntato sulla Ricerca & Sviluppo e hanno saputo rispondere con l’innovazione alle richieste del consumatore moderno. Sono 24 i prodotti vincitori, che hanno primeggiato in 17 categorie merceologiche e 5 premi speciali (con tre premiati nella categoria Healthy Food). Al premio si sono candidati i prodotti distribuiti nel canale della GDO lanciati sul mercato da gennaio 2016 a dicembre 2017, così come quelli già presenti sul mercato che nello stesso periodo sono stati oggetto di una significativa innovazione nell’ambito del loro marketing mix. Nell’edizione 2018 si è registrato un sensibile aumento delle aziende partecipanti: 158 rispetto alle 146 del 2016, con 255 prodotti presentati. Due i livelli di giudizio, di pari valore: le performance sul mercato distributivo (misurate dal panel Nielsen), e il giudizio del retail (attraverso le votazioni dei manager, buyer e category della GDO). Ogni prodotto che ha ottenuto il miglior giudizio, per singola categoria merceologica, è stato nominato come ‘Prodotto FOOD 2018′.
Food Match
La premiazione di PRODOTTO FOOD 2018 si è svolta presso la sede del Sole24Ore e all’interno del convegno Food Match. L’evento, ormai giunto alla sua quarta edizione, è stato organizzato dalla rivista FOOD in partnership con Facebook. #Ready4Tomorrow è stato il tema centrale del convegno, dedicato ai temi della sfida digitale del settore F&B con particolare focus sul ruolo dei social media. Tra gli speaker d’eccezione: Carolyn Everson, Vice President Marketing Solutions Facebook.
I vincitori di PRODOTTO FOOD 2018
BAKERY & CEREALI
Barilla – Mulino Bianco Cioccograno
BEVANDE & PREPARATI
Conserve Italia – Valfrutta 100% Frullato Veggie
CARNI & SALUMI
Rovagnati – linea Borgo Rovagnati
CONSERVE ANIMALI
Rizzoli Emanuelli – linea Oblò del Mare
CONSERVE VEGETALI
Conserve Italia – Valfrutta I Pronti al Vapore
DOLCIARIO
Cameo – Tortazza
FORMAGGI & LATTICINI
Granarolo – linea Granarolo Oggi Puoi
FREDDO
Sammontana – Amando
FRUTTA & VEGETALI
Life – Nocciola Piemonte I.G.P. tostata e sgusciata
FUORIPASTO
Noberasco – Veg & Crock
INSAPORITORI & INGREDIENTI BASE
Eurovo – Le Naturelle ovoprodotti in bottiglia da 250 g
OLIO & ACETO
Carapelli Firenze – Friol
PANE & SOSTITUTIVI
Riso Gallo – Crackers Integrali
PETFOOD
Nestle’ Purina – Purina Dentalife
PIATTI PRONTI
Pastificio Rana – Parmigiana di Melanzane Giovanni Rana
PRIMO PIATTO
Riso Scotti – Sapori & Emozioni Basmati Integrale
SALSE & CONDIMENTI
Soc.Agr.Monterosso – Salse Pronte Agromonte
PREMI SPECIALI
RETAILER
Beppino Occelli – Tuma dla paja
PACKAGING
Molino Rossetto – Cereali in cup
INNOVAZIONE
Orogel – Virtù di Brodo Vegetale
HEALTHY FOOD
Parmacotto – Petto di Pollo alla Curcuma
F.lli De Cecco – De Cecco linea integrale
Cortemia – My Soia Arancini di riso vegetali al ragù
DIGITAL
Plasmon – Miglior campagna social premiata da Facebook
La giuria
La giuria di ‘PRODOTTO FOOD 2018’ si compone di due diversi livelli che vengono considerati di pari importanza (50% ciascuno del giudizio finale) :
1) NIELSEN – Leader mondiale nelle informazioni di marketing e nella rilevazione di dati sui consumi e sull’utilizzo dei media per comprendere al meglio il consumatore, passaggio fondamentale nei processi decisionali utili a far crescere le aziende. Le misurazioni di Nielsen, perfezionate negli anni grazie ai costanti processi innovativi, forniscono un quadro completo del mercato, sia che si tratti di media, beni di consumo, telecomunicazioni o pubblicità. Nielsen collabora al premio PRODOTTO FOOD fornendo la dimensione delle performance di vendita dei prodotti candidati misurata dal panel attivo presso ipermercati, supermercati e libero servizio operanti in Italia.
2) GIURIA DELLA DISTRIBUZIONE – Buyer, category, manager delle principali catene distributive operanti in Italia valutano via web i prodotti candidati dando un giudizio assoluto e uno relativo alle strategie di trade marketing, al packaging, alla eco-attenzione, all’innovazione proposta, all’attività di category e al rapporto qualità/prezzo.