
Per Despar Italia il traguardo dei 4 miliardi di euro di fatturato è sempre più vicino. Il Consorzio che riunisce le sei aziende associate della distribuzione alimentare (Aspiag Service, Ergon, Fiorino, Maiora, L’Alco e SCS) conferma la sua crescita nella top ten della Gdo nostrana: con un giro d’affari 2017 di 3,384 miliardi di euro e 1.215 punti vendita tra le insegne Despar, Eurospar e Interspar. Per celebrare lo stato di salute, con un occhio rivolto alle prossime festività natalizie, ecco arrivare tre nuove referenze ‘limited edition’.
IL NATALE DI DESPAR È PREMIUM E DOP
Saranno acquistabili soltanto a dicembre presso i negozi associati e rendono omaggio al patrimonio gastronomico regionale italiano. Stiamo parlando delle referenze della ‘capsule edition’ DOP di Despar. Si parte dalla Romagna, con la Mortadella di Mora Romagnola in vescica naturale, prodotta con carni selezionate di questa pregiata razza suina autoctona (presidio Slow Food). Con suino allevato allo stato semibrado e alimentato principalmente con ghiande e castagne.

Seconda tappa, Lombardia. Nello specifico il piccolo comune di Varzi, nell’Oltrepò pavese, famoso per il Salame di Varzi Dop. Ottenuto da suini allevati allo stato brado, questo salame ancora oggi viene prodotto seguendo i procedimenti della tradizione, che risalgono alle lavorazioni effettuate all’interno di monasteri e abbazie diffuse nell’area lombarda a partire dal XII secolo.

Il tour dei prodotti Despar Premium termina col ritorno in Emilia. Un Parmigiano Reggiano caratterizzato da un periodo di stagionatura atipico di 33 mesi. Anche il latte vanta una particolarità;viene utilizzato solo quello ottenuto durante i primi 100 giorni di lattazione, più ricco di nutrienti. Inoltre, la concentrazione di proteine e calcio lo rendono particolarmente indicato per la produzione di formaggio a pasta dura e favoriscono lo sviluppo di aromi e sapore.
