
Dopo il successo della settima edizione, che ha visto la partecipazione di 889 scuole, 414 classi, 2.460 studenti e 1.011 docenti, riparte il concorso Monini per la scuola 2021/2022, “Mo’ e la favola dell’olio”, che da quest’anno ha un nuovo sito dedicato.
L’ottavo appuntamento, che si rivolge a studenti dagli 8 ai 18 anni sui temi dell’educazione alimentare, ambientale e motoria, è stato lanciato il 26 novembre scorso, durante la Giornata Internazionale dell’Ulivo. Sul nuovo sito è possibile scoprire i tre percorsi studiati in base ai diversi gradi scolastici, che accompagneranno i giovani nel mondo dell’olio evo, attraverso laboratori, masterclass e percorsi ludici. Per i bambini della scuola primaria si parte proprio da quest’ultima esperienza, approfondendo la filiera di produzione dell’olio, assieme a un concorso a premi.
Gli studenti della scuola secondaria di primo grado potranno viaggiare virtualmente nel Frantoio Monini e scaricare del materiale fornito dall’azienda. Mentre per i giovani della scuola secondaria di secondo grado sono state pensate tre masterclass condotte da esperti del settore, per approfondire la cultura dell’olio da molteplici punti di osservazione. Le classi che interpreteranno in modo culturalmente creativo i temi dell’educazione alimentare, ambientale e motoria, vinceranno 1.000 euro in forniture didattiche. L’iniziativa è organizzata con La Fabbrica, partner storico di Monini dal 2014.