
Specializzarsi in una delle aree di eccellenza del made in Italy è ora possibile con il Master Food&Wine Management di 24ORE Business School. Il corso è rivolto a laureandi e laureati in tutte le aree disciplinari che desiderano intraprendere una carriera professionale nell’enogastronomia.
CARATTERISTICHE DEL MASTER
Il Master Food&Wine Management, erogato in presenza nella modalità full time, forma professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera agroalimentare a cogliere le sfide del settore, in un contesto internazionale e in continua evoluzione. Con il corso, verranno implementate quelle competenze tecniche e manageriali necessarie alle attività di gestione e innovazione dell’impresa, oltre che gli strumenti di marketing, comunicazione, vendite ed export management.
Il percorso didattico è sviluppato in nove moduli ed è basato sull’approccio “learning by doing”, ossia si avvale di sessioni d’aula, simulazioni, project work, esercitazioni su casi reali che consentono di applicare immediatamente quanto appreso, avvalendosi del costante confronto con gli altri studenti e con i docenti.
Eccoli nel dettaglio:
- Moduli propedeutici, per fornire le basi di business e management necessarie per comprendere i nuovi concetti che verranno introdotti nei moduli successivi.
- 1° modulo “Il sistema enogastronomico e agroalimentare”, per conoscere e comprendere i trend e i nuovi scenari del settore food&wine, oltre che gli aspetti del consumer behaviour.
- 2° modulo “Economics e gestione dell’impresa alimentare e vitivinicola”, per analizzare le condizioni di equilibrio economico-finanziario d’impresa attraverso la costruzione e l’interpretazione degli indici di bilancio.
- 3° modulo “Diritto alimentare e gestione del rischio”, per maturare le competenze giuridiche basilari utili ad affrontare le problematiche legate alla disciplina degli alimenti, nonché alla food security e alla responsabilità del produttore.
- 4° modulo “Marketing e comunicazione nel settore food&wine”, per approfondire l’ambiente in cui operano le imprese del settore, i comportamenti di acquisto e le logiche di scelta del consumatore, i concetti di segmentazione del mercato e di posizionamento, lo sviluppo di nuovi prodotti.
- 5° modulo “Trade marketing e nuovi canali di vendita”, per maturare competenze manageriali in termini di trade marketing e gestione degli strumenti concettuali e pratici per massimizzare l’esperienza di acquisto.
- 6° modulo “Strategie di internazionalizzazione e le potenzialità dell’export per il made in Italy”, per individuare i nuovi mercati oltre che i paesi target e per analizzare le migliori strategie di internazionalizzazione del prodotto.
- 7° modulo “Operations management”, per conoscere i nuovi modelli di filiera corta nell’agroalimentare. Si parlerà inoltre di packaging come uno dei driver dell’innovazione di mercato.
- 8° modulo “Management delle ristorazione commerciale”, per avere una panoramica del settore e delle tendenze del f&b, degli aspetti e elementi che compongono un format di successo.
- 9° modulo “I nuovi modelli di start up nell’industry food&wine”, per comprendere come sfruttare in maniera strategica il know-how della tradizione made in Italy al fine di creare nuovo valore.
I partecipanti avranno inoltre accesso alla piattaforma eLearning di 24ORE Business School, dove è possibile consultare materiali didattici e dispense strutturate ad hoc, corsi online, chat e forum con i colleghi di master e i docenti.
I PLUS DELL’OFFERTA FORMATIVA
- Sei mesi di stage presso Pmi e multinazionali del settore agroalimentare, aziende vitivinicole, agenzie di comunicazione ed eventi, food service industry;
- formazione pratica e in linea con le evoluzioni di mercato con attenzione ai nuovi trend di settore come food delivery, ghost restaurant, dark kitchen, etica e food sustainability, food tech;
- company tour, business case e project work promossi da aziende del settore;
- aziende partner per stage, docenze e testimonianze;
- laboratorio manageriale per il rafforzamento delle soft skills, corso di General&business english con certificazione EF e lezioni di excel.
Per conoscere tutti i dettagli del corso e le modalità di partecipazione, è possibile consultare la pagina dedicata o scaricare le brochure informative.