Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Nuove Aperture in GDO
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Thai Hom Mali-Thai Trade Center

Thai Hom Mali Rice, il miglior riso del mondo

sponsored
EVENTI
timer 6 min.
1 Settembre 2023
share
La varietà thailandese di riso considerata la più pregiata e salutare a livello globale è sempre più popolare. Per conoscerlo meglio il 13 settembre, presso Farm65 di Milano, il Thai Trade Center, Milan e il DITP organizzano “Think Rice, Think Thailand”
Thai Hom Mali-Thai Trade Center

Il riso è un cereale di base che nutre più di metà della popolazione mondiale e, con essa, tutti i thailandesi, oltre a garantire prosperità e sicurezza alimentare a molti paesi. È il secondo cereale più coltivato al mondo dopo il grano, e più del 90% della produzione globale avviene, ed è consumata, in Asia. È fondamentale per la cultura di molti paesi orientali, dove spesso i termini “riso” e “cibo” sono sinonimi.

La Thailandia si trova in una zona tropicale vicina all’equatore ed è caratterizzata per lo più da un clima caldo e umido, mentre le aree meridionali e orientali sono soggette a monsoni tropicali. La varietà delle condizioni climatiche locali e la prevalente fertilità del suolo contribuiscono ad ampliare la biodiversità, soprattutto in termini di varietà di riso – tanto coltivate quanto selvatiche. In Thailandia il riso viene considerato un vero e proprio dono della terra, che prospera grazie alla pioggia che cade dal cielo.

Il riso thailandese, da molti ritenuto il cereale più pregiato al mondo, è ricco di sostanze nutritive tra cui carboidrati, proteine e vitamine, ed è caratterizzato da proprietà nutrizionali terapeutiche. Questi benefici sono ampiamente riconosciuti dalla maggior parte dei thailandesi e degli asiatici, per i quali il riso è un alimento base. Oggi la tendenza al consumo di riso si sta diffondendo sempre di più in tutto il mondo, insieme a quella di una dieta sana.

Il riso thailandese presenta una notevole varietà di colori, che vanno dal nero o viola scuro al rosso rubino, dal giallo all’oro, dal marrone al bianco. I vari pigmenti segnalano la presenza di una ricca varietà di sostanze nutritive come polifenoli, antocianine, vitamina E, luteina, beta-carotene, gamma-orizanolo, tutti antiossidanti utili per prevenire malattie come il cancro, la trombosi coronarica, la cataratta e l’artrite. Il consumo regolare di diversi tipi di riso – soprattutto di quelli di colore più scuro che contengono un livello più elevato di antiossidanti, come il Red Hom Mali, il Khao Kum e il Black Hom Mali – possono aiutare a prevenire svariati tipi di malattie.

Oltre ai benefici nutrizionali, il riso è noto anche per i suoi benefici terapeutici. Alcune varietà mantengono il corpo in salute, altre aiutano la digestione e regolano l’intestino. Vari tipi di questo cereale sono caratterizzati da alti livelli di glucosio, altri invece hanno un basso indice glicemico e sono quindi adatti alle persone affette da diabete.

Conoscere meglio il riso e mangiarne una varietà specifica può aiutare a ridurre i livelli di zucchero nel sangue nei pazienti diabetici, perché ogni varietà di riso ha indici glicemici (IG) diversi. Un riso con un IG elevato indica che il suo amido si trasforma rapidamente in zucchero durante la digestione, aumentandone di conseguenza il livello di zucchero nel sangue. Al contrario, un riso con IG basso indica una lenta conversione dell’amido in zucchero e, quindi, un aumento graduale dei livelli di zucchero nel sangue. Le varietà a basso IG sono il Red Hom Mali Rice, lo Yellow Rice e il Sin Lek Rice. Anche il consumo di riso integrale o semilavorato aiuta a ridurre i livelli di zucchero nel sangue; il riso integrale è infatti ricco di fibre, e anche questo ritarda il processo di conversione dell’amido in zucchero. Il che fa sì che ci si senta sazi più a lungo, e facilita anche la digestione.

THAI HOM MALI RICE: IL MIGLIORE DEL MONDO

Thai Hom Mali

Il chicco di Thai Hom Mali Rice è lungo, sottile e di colore bianco intenso come quello del fiore di gelsomino, e il suo profumo naturale ricorda quello delle foglie di pandan. Il riso diventa morbido e tenero quando viene cucinato. Queste caratteristiche spiegano perché il Thai Hom Mali Rice sia una delle varietà di riso più apprezzate. È stato scoperto originariamente sul terreno fertile della Thailandia nel 1945, e sottoposto ad un rigoroso processo di ricerca e sviluppo prima di essere distribuito agli agricoltori. Il Thai Hom Mali Rice può essere coltivato solo una volta all’anno perché fattori naturali specifici giocano un ruolo fondamentale nella sua fragranza e qualità. Il Nord-Est della Thailandia, in particolare la pianura di Thung Kula Ronghai, è l’area migliore per la coltivazione di questo pregiato riso. Il suo aroma accattivante e la sua consistenza tenera lo rendono la scelta preferita dai consumatori. Anche per questo è stato riconosciuto come il miglior riso del mondo.

Thai Hom Mali

Il Thai Hom Mali Rice offre molti benefici per la salute grazie all’abbondanza di nutrienti, tra cui vitamine e minerali essenziali per il corpo umano. È inoltre privo di glutine ed è considerato un’ottima alternativa per chi è intollerante a questa proteina.

Thai Hom Mali

THAI HOM MALI RICE: FACILE DA CUOCERE E DELIZIOSO

Thai Hom Mali

Si può cucinare con un cuoci-riso, seguendo questi quattro semplici passaggi:

  • Sciacquare il riso per eliminare l’amido in eccesso e le impurità;
  • Aggiungere due tazze di riso e due tazze di acqua nella pentola;
  • Chiudere il coperchio e premere il pulsante start;
  • Una volta cotto, tenerlo al caldo per 10 minuti prima di stenderlo con una spatola.

Oppure può essere cotto nel microonde:

  • È necessario prima di tutto un contenitore di vetro adatto al microonde;
  • Sciacquare il riso per eliminare l’amido in eccesso e le impurità;
  • Aggiungere due tazze di riso e due tazze di acqua nel contenitore;
  • Coprire e mettere in microonde a calore medio per 10-15 minuti.

THINK RICE, THINK THAILAND

Il 13 settembre prossimo, il Thai Trade Center, Milan e il DITP organizzano l’evento “Think Rice, Think Thailand” presso Farm65. I partecipanti avranno la possibilità di assaggiare la deliziosa cucina thailandese e di cucinare da soli quattro ricette:

  • Insalata di riso Riceberry
  • Riso saltato al Tom Yum Koong
  • Panang Curry con riso Thai Hom Mali
  • Riso glutinoso nero con cocco verde e mais dolce
Riceberry Salad

Insalata di Riso Riceberry
Thai Tom Yum Fried Rice with Shrimp

Riso thailandese saltato con gamberetti al Tom Yum
Pollo al Curry

Thai Panang con Thai Hom Mali Rice
Black Glutinous Rice
with Young Coconut & Sweet Corn

Riso glutinoso nero con polpa di cocco e mais dolce

Prima dell’inizio del corso di cucina, sarà possibile gustare l’aperitivo con squisiti antipasti thailandesi: Porpia Tod (involtini primavera), Sa-Ku Sai Moo (palline di tapioca con ripieno di maiale), Med Kanoon (dolcetti in pasta di fagioli Mung con glassa di tuorlo d’uovo) e Look Choup (dolcetti in pasta di fagioli Mung in gelatina).

Sa-Ku Sai Moo

Palline di tapioca con ripieno di maiale
Por Pia Tod

Involtino Primavera
Med Kanoon

Dolcetti in pasta di fagioli Mung con
glassa di tuorlo d’uovo
Look Choup

Dolcetti in pasta di fagioli Mung in gelatina

Dieci fortunati lettori di Foodweb potranno partecipare gratuitamente alla Thai Cooking Class. È sufficiente inviare una e-mail direttamente a ttomilan@thaitradeitaly.com con oggetto “Thai Cooking Class: Think Rice, Think Thailand” e fornire i propri dati, entro il 6 settembre 2023, per partecipare ad una speciale lezione di cucina thailandese, il 13 settembre, presso il laboratorio di cucina Farm65 (via Alzaia Naviglio Pavese, 260 – 20142 Milano).

Thai Trade Center, Milan - DITP
Content offered by
Thai Trade Center, Milan – DITP
Vai al sito
© Riproduzione riservata
DITPriso tailandeseThai Hom Mali RiceThai Trade CenterThailandia

Altro in EVENTI

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati