PAC 2000A, risultati positivi e leadership rafforzata nel Centro-sud

Un giro d’affari di 5,28 miliardi di euro (+9,2% ), un patrimonio netto di quasi un miliardo e 55 milioni di utile netto. Merito delle strategie portate avanti dal Gruppo
PAC 2000A, risultati positivi e leadership rafforzata nel Centro-sud

Chiuso il bilancio del 2023, il Gruppo PAC 2000A può tirare le somme di un esercizio complesso, che è stato tuttavia affrontato con grande spirito di resilienza, tanto da consentire alla prima cooperativa del Consorzio Conad per numero di imprenditori associati e fatturato di confermarsi come insegna leader nelle regioni del Centro e del Sud Italia. Questi i risultati più salienti: il giro d’affari complessivo nel 2023 si è attestato su 5,28 miliardi di euro, segnando un significativo +9,2% rispetto al 2022; il patrimonio netto è di 969 milioni di euro e l’utile netto assomma a 55 milioni di euro.

Grazie a una strategia orientata all’innovazione, alla digitalizzazione e all’inevitabile tutela del potere d’acquisto dei consumatori, PAC 2000A è quindi riuscita a rafforzare la propria leadership nella Gdo, operando in Umbria (dove la quota di mercato è del 32,28%), Lazio (30,69%), Calabria (26,08%), Sicilia (14,62%) e Campania (14,31%) mediante 1.083 soci imprenditori, 1.525 punti vendita e 100 concept store, tra cui parafarmacie, ottici, distributori Conad Self 24h e Pet Store. Inoltre la rete di vendita nel 2023 ha visto l’apertura di 83 nuovi negozi e ha raggiunto un fatturato di 7,19 miliardi di euro (+9,4% su 2022).

PREMIATO IL CONTRASTO ALL’INFLAZIONE

A fronte della fortissima crescita inflattiva, che nel 2023 ha toccato picchi addirittura del 16%, PAC 2000A si è impegnata nell’attuazione di politiche mirate a tutelare il potere d’acquisto dei clienti, mantenendo prezzi competitivi a fronte dell’aumento dei costi operativi. Al centro delle iniziative finalizzate a contrastare il caro prezzi, la cooperativa ha adottato una solida politica sulla private label Conad e promosso operazioni di risparmio come Convenienti Sempre – che permette ai clienti di acquistare prodotti di marca a prezzi vantaggiosi in modo continuativo – e Bassi e Fissi, che comprende un paniere di oltre 600 referenze a marchio Conad (che è stato ampliato con grandi formati e multipack) a prezzi ribassati rispetto alla media di mercato. L’aumento di quota rispetto al 2022 (+2,5%) dei prodotti Bassi e Fissi, che si caratterizzano per un prezzo medio di 1,38 euro, ha portato a un risparmio medio di circa 23 milioni di euro per le famiglie italiane, pari a un 3,7% di sconto.

COMUNITÀ E AMBIENTE

Ma non è tutto. PAC 2000A si pone anche l’obiettivo di generare valore sociale, in particolare contribuendo allo sviluppo professionale dei 29.102 addetti, tra dipendenti della cooperativa, della rete e delle società controllate, e collaborando con le 982 imprese nazionali – il 52% delle quali hanno sede nelle cinque regioni di operatività – con cui sono stati sottoscritti accordi per la fornitura di merci, per un giro di affari di oltre 537 milioni di euro. Nei confronti della comunità, inoltre, PAC 2000A ha donato oltre 1,4 milioni di euro destinati a progetti di beneficenza, sponsorizzazioni di eventi culturali e sportivi e collaborazioni con organizzazioni no-profit. Lato Esg, la Cooperativa ha lanciato il Progetto di Sostenibilità di PAC 2000A con l’obiettivo di monitorare, rendicontare e comunicare in modo trasparente l’impegno per lo sviluppo sostenibile di territori e comunità.

“Attraverso investimenti significativi in tecnologie digitali, innovazione e ammodernamento dei nostri centri distributivi, stiamo migliorando l’esperienza dei consumatori, l’efficienza operativa del nostro sistema logistico e dei nostri punti vendita, per contribuire alla creazione di valore a lungo termine per tutti i nostri soci e confermare solidità, crescita e successo dell’azienda anche nel futuro – ha commentato Francesco Cicognola, Direttore generale PAC 2000A Conad –. In un mondo in rapida evoluzione è per noi fondamentale, come azienda di successo, continuare ad abbracciare il cambiamento con visione, capacità di azione e determinazione. Investiremo risorse nell’adozione delle più avanzate tecnologie, nell’ottimizzazione dei nostri processi digitali e nello sviluppo professionale continuo dei nostri dipendenti e collaboratori, con l’obiettivo di garantire la competitività e la nostra rilevanza nel panorama economico nazionale. Sempre più parte integrante della visione e missione aziendale, la sostenibilità ci porterà a stabilire obiettivi chiari in tutti gli ambiti della nostra strategia di business”.

© Riproduzione riservata