Selex conferma il trend di crescita anche nei primi mesi del 2024

Fatturato 2023 a 20,2 miliardi di euro, +11% sul 2022. L’assemblea dei soci conferma come Presidente Alessandro Revello e nomina il nuovo Consiglio di amministrazione
Selex conferma il trend di crescita anche nei primi mesi del 2024

Selex ha chiuso il bilancio 2023 con tutti gli indicatori chiave in crescita, a partire dal fatturato al consumo complessivo che, con un +11% rispetto al 2022, ha raggiunto i 20,2 miliardi di euro. È quanto emerge dall’ultima assemblea dei soci di Selex a cui hanno preso parte le 18 imprese che compongono il gruppo. Nel complesso si confermano le previsioni anticipate a fine 2023, data la crescita costante anche nei primi cinque mesi dell’anno che si attesta a +5,4% rispetto a quella del comparto nazionale pari al +1,1% (fonte: NIQ, Lcc iper+super); la quota di mercato del gruppo raggiunge il 15,1% (potenziale Gnlc totale fatturato, fonte: NIQ, gennaio 2024).

IL NUOVO CDA

L’assemblea dei soci ha anche confermato Alessandro Revello (nella foto)di Dimar alla presidenza del gruppo per il prossimo triennio, nominando il nuovo Consiglio di amministrazione che sarà composto dai due Vicepresidenti Marcello Cestaro (Unicomm) e Marco Odolini (Italbrix) e dai sei consiglieri di amministrazione Dario Brendolan (MaxiDì), William Camilletti (L’Abbondanza), Laura Gabrielli (Magazzini Gabrielli), Francesco Murgia (Superemme), Giancarlo Panizza (Rialto) e Francesco Pomarico (Megamark).

Aver ricevuto l’unanime fiducia da parte di tutte le imprese socie a prolungare di un altro triennio il mio impegno come Presidente del Gruppo Selex è motivo di grande orgoglio personale”, ha dichiarato Revello. “Il nostro gruppo si caratterizza da sempre per il grande senso di appartenenza delle imprese socie. Siamo davvero soddisfatti del livello di crescita e coesione raggiunto negli ultimi anni: insieme a tutti i nostri imprenditori continueremo a coniugare l’attenzione ai risultati e all’innovazione delle nostre organizzazioni, con l’impegno ad assicurare ai nostri clienti la difesa del potere d’acquisto”.

SELEX COMPIE 60 ANNI

Il prossimo ottobre, Selex celebrerà con un grande evento il suo 60esimo anniversario; un traguardo che arriva in un momento di continua espansione e riconoscimento da parte del mercato, e coincide anche con il raggiungimento per il gruppo della prima posizione per quota di mercato all’interno della grande distribuzione italiana.

GLI OBIETTIVI PER IL 2024

Le stime di fatturato per il 2024 restano confermate, con un obiettivo di 21,1 miliardi di euro ed una previsione di crescita rispetto al 2023 del +4,5 per cento. A supporto di questo obbiettivo, è in corso il piano di investimenti di 540 milioni di euro destinato all’apertura nell’arco dell’anno di 65 nuovi negozi e alla ristrutturazione di 94 punti vendita esistenti.

I primi mesi del 2024 evidenziano una fase di debolezza per i consumi – afferma Maniele Tasca, Dg Selexla nostra priorità è rassicurare i nostri clienti attraverso prezzi e promozioni più convenienti possibili. Nel contempo, siamo impegnati nello sviluppo di programmi innovativi in grado di sostenere e ampliare la distintività delle nostre imprese, con l’obiettivo principale di favorire la fidelizzazione dei nostri clienti”.

LE ALLEANZE STRATEGICHE DI SELEX

l’assemblea è stata anche un’occasione per presentare i traguardi raggiunti dai tanti progetti di centrale, e fare il punto sulle prospettive per i prossimi mesi. Particolare importanza è attribuita alle alleanze strategiche del Gruppo Selex con la centrale acquisti Esd Italia e la centrale internazionale Emd: collaborazioni destinate a rafforzarsi ulteriormente nel prossimo futuro.

LA MDD SELEX

Nel corso del 2023, le marche del distributore hanno consolidato ulteriormente il proprio ruolo. Le 7.900 referenze Mdd del gruppo hanno infatti registrato un incremento in termini di cifra d’affari pari al +19,8 per cento. Significativo anche il ruolo del segmento cash&carry, che registra una crescita del +14,2% rispetto al mercato italiano del settore (9,4%, fonte: Circana).

© Riproduzione riservata