
La Responsabilità Sociale d’Impresa (Crs) è al centro della missione di SIAL Paris e influenza ogni aspetto delle iniziative, dai SIAL Talks ai concorsi e alle esperienze in fiera. SIAL mira, infatti, ad affrontare le sfide ambientali e alimentari di domani con determinazione.
La trasparenza è fondamentale nell’approccio di SIAL Paris, così come l’impatto positivo che la fiera vuole avere sui suoi ecosistemi. SIAL Paris lancia, per questo, due nuove iniziative: il premio “SIAL For Change” e i “SIAL SUMMITS”.

SIAL PARIS LANCIA IL PREMIO CSR “SIAL FOR CHANGE”
Facendo eco al tema “Own the Change”, SIAL Paris, in collaborazione con la società di consulenza Csr Hyssop, annuncia il suo primo premio dedicato alla responsabilità sociale d’impresa: SIAL For Change, che valorizza l’impegno nell’incoraggiare pratiche sostenibili e responsabili nell’industria alimentare globale.
SIAL For Change mira, infatti, a premiare le aziende espositrici che hanno integrato la CSR nelle loro strategie, contribuendo a un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente. Il premio è aperto a tutti gli espositori iscritti che possono presentare le loro innovazioni e le migliori pratiche in materia di Csr.

I CRITERI DI SELEZIONE
Le candidature saranno valutate in base a cinque criteri:
- L’azienda e la Csr: gestione, impegni interni, acquisti responsabili.
- Innovazioni e prodotti: innovazione responsabile.
- Questioni settoriali: ambiente sociale, inclusione, condizioni di lavoro.
- L’azienda nella società: salute del consumatore, riduzione degli sprechi, impegno locale.
- L’azienda e SIAL: stand, trasporto.
GLI APPUNTAMENTI
Le date chiave sono:
- 15 aprile 2024: apertura delle candidature
- 18 luglio 2024: termine ultimo per la presentazione delle candidature
- settembre 2024: delibere della giuria
- 22 ottobre 2024: cerimonia di premiazione nell’ambito dei SIAL Talks

VISIBILITÀ
Le aziende selezionate e vincitrici beneficeranno di un’elevata visibilità prima, durante e dopo la fiera, compresa la copertura mediatica, l’uso del logo “Selection – SIAL For Change 2024” e la promozione attraverso diversi canali.
Ulteriori informazioni su Sial For Change sono disponibili sul sito web di SIAL Paris.

HYSSOP, PARTNER DI SIAL
Per unire la sua conoscenza del settore agroalimentare con l’esperienza in materia di Csr, SIAL ha unito le forze con Hyssop, rinomata società di consulenza. La missione di Hyssop è quella di redigere il capitolato del premio e di valutare in autonomia le candidature.
Hyssop è orientato all’azione, dando la priorità alle azioni concrete rispetto ai grandi discorsi. Si tratta di un team affiatato di esperti tecnici specializzati in Csr, strategia di marca e comunicazione responsabile. Questa società supporta le aziende nella loro trasformazione sostenibile su scala globale, allineandosi ai loro obiettivi di business. Hyssop fornisce consulenza a un’ampia varietà di aziende, che vanno da SNCF a Jeff de Bruges, e da Guerlain all’Agenzia francese per la biodiversità, tutte impegnate a ridurre il loro impatto ambientale e ottimizzare il loro contributo sociale.
Con 20 anni d’esperienza, Hyssop supporta iniziative come audit e piani d’azione Csr, politiche di approvvigionamento responsabile, roadmap sulla biodiversità, dialoghi con gli stakeholder, piattaforme di contenuti e programmi di coinvolgimento interno. In definitiva, Hyssop guida le organizzazioni responsabili nella loro ricerca del modo migliore di procedere.

SIAL SUMMITS, 60 ANNI DI ECCELLENZA
I SIAL Summits segnano sei decenni di eccellenza esplorando le criticità e le prospettive innovative che stanno plasmando il settore, offrendo un’esperienza senza precedenti. Da domenica 20 a martedì 22 ottobre 2024 i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in conferenze sviluppate in collaborazione con i partner strategici e gli esperti di SIAL.
Saranno quattro i summit dedicati ai grandi temi:
- domenica 20 ottobre: Summit Csr (Corporate Social Responsibility)
- lunedì 21 ottobre: Summit DeepTech e AI (Intelligenza Artificiale)
- martedì 22 ottobre: Supply Chain Summit
- martedì 22 ottobre: Vertice Africa