
Nel solco della tradizione e dei valori rivolti alla valorizzazione del territorio pugliese, Gioiella ha realizzato una Academy in cui i giovani avranno “l’opportunità di una formazione e specializzazione d’eccellenza”.
Per questo ha dato il via ad un corso a cui parteciperanno 10 giovani, individuati la scorsa settimana durante il recruiting day dedicato. Dal prossimo 31 ottobre, la formazione teorica di 300 ore in aula verrà integrata con quella pratica con 500 ore on the job e da 1.000 ore di lavoro sotto la supervisione di un tutor.
Gioiella “crede nei giovani e nel futuro: per questo motivo ha deciso di proseguire il suo importante impegno sul Progetto Academy fornendo ai giovani la possibilità di usufruire di una formazione a 360 gradi”, sottolineano dall’azienda casearia.
I moduli formativi spazieranno tra organizzazione aziendale, tradizione dei prodotti lattiero caseari, inglese, informatica, gestione di materie prime e coadiuvanti, tecnologia di formaggi a pasta filata, confezionamento dei prodotti caseari, sanificazione di attrezzature ed ambienti, sicurezza sui luoghi di lavoro, smaltimento dei residui, delle acque di lavaggio e riutilizzo del siero, e project work di produzione.
“È un orgoglio per Gioiella poter proseguire un percorso, intrapreso tre anni fa, di investimento sui nostri giovani e sul nostro territorio,” afferma Carmela Capurso, Responsabile di Gioiella Academy. “Il nostro brand crede fermamente nella propria tradizione e nell’eccellenza che da essa deriva: per questo motivo porta avanti azioni di investimento concreto sul territorio, al fine di far crescere e diffondere la cultura dell’alta qualità artigianale di cui Gioiella è custode e ambasciatrice nel mondo”.