Anche quest’anno Fondazione Veronesi torna in molti supermercati italiani con il progetto “I Broccoli per la ricerca”, realizzato in partnership esclusiva con la Società Benefit Citrus l’Orto Italiano, con l’obiettivo di finanziare la ricerca scientifica sui tumori tipicamente maschili. Dal 12 al 25 gennaio, 20 centesimi per ciascun broccolo acquistato saranno destinati a finanziare la ricerca sui tumore della prostata, del testicolo e della vescica.
“Abbiamo fortemente voluto portare avanti questo progetto, non solo perché ha come principale obiettivo il finanziamento alla ricerca scientifica d’eccellenza sui tumori maschili ma anche perché abbiamo la possibilità di promuovere la prevenzione attraverso la conoscenza delle malattie che colpiscono gli uomini, dall’adolescenza all’età adulta”, afferma Monica Ramaioli, Direttore Fondazione Umberto Veronesi ETS.
IL PROGETTO
Il broccolo è un ortaggio dalle numerose potenzialità benefiche grazie al suo contenuto di minerali (selenio, potassio e manganese) e vitamine (A, C, K, B6 e folati), oltre a micronutrienti fondamentali per il benessere dell’organismo. È anche studiato per i suoi polifenoli e glucosinolati, molecole a cui vengono associati possibili effetti protettivi nei confronti di patologie croniche e di alcuni tipi di cancro.
“In Citrus l’Orto Italiano crediamo fermamente nella valorizzazione di frutta e verdura fresca, italiana e di stagione. Oggi ci troviamo ad affrontare sfide sempre più complesse legate al cambiamento climatico. La Puglia, terra che da sempre ci offre broccoli di qualità eccellente, ha vissuto una stagione segnata da una forte siccità con impatti significativi sulla disponibilità di prodotto. Questo ci spinge a lavorare con ancora maggiore impegno per garantire una filiera etica, sostenibile e resiliente. Il nostro broccolo è il simbolo di un’agricoltura che non si arrende. Siamo orgogliosi di essere al fianco di Fondazione Umberto Veronesi fin dalla nostra nascita, realizzando insieme progetti che coniugano innovazione, agricoltura italiana, sostenibilità ma soprattutto forte impatto sociale a sostegno della ricerca scientifica d’eccellenza”, racconta Marianna Palella, Ceo di Citrus l’Orto Italiano.
Il prezzo di vendita de “I Broccoli per la ricerca” in tutti i supermercati è per scelta fisso per tutta la durata della campagna, e pari a 1,75 euro al pezzo (da 500 g) di cui 0,20 euro a sostegno della ricerca scientifica.
Marco Bianchi, food mentor e divulgatore scientifico per Fondazione Veronesi e testimonial de “I Broccoli per la ricerca”, ricorda così l’importanza di sostenere il progetto: “Ho deciso di essere ancora una volta testimonial di questo importante progetto perché i broccoli, grazie alle loro proprietà nutrizionali, sono un alimento funzionale per la nostra salute. Acquistandoli, ognuno di noi potrà dare un sostegno concreto alla ricerca scientifica sui tumori tipicamente maschili”.
I BROCCOLI DI CITRUS
Il broccolo di Citrus è sostenibile fino alla fase di post consumo grazie all’imballo prodotto dalla umbra Gpt (Gruppo poligrafico tiberino), costituito da etichetta termica compostabile e dal cling film in bioplastica compostabile Biomade. È una soluzione innovativa di packaging messa a punto da Gpt in partnership con Polycart Spa, che oltre ad aumentare la shelf life dell’ortaggio ne consente il riciclo integrale con la raccolta nella frazione umida dei rifiuti.