Prezioso come una gemma, cristallino e naturale come l’acqua del mare: un nome, quello scelto da Compagnia Italiana Sali nel lontano 1974 per distribuire in Italia il suo sale alimentare, che racchiude in sé tutto il valore di questo prodotto. Gemma di mare è un sale marino che preserva, intatte, tutte le caratteristiche e le proprietà organolettiche provenienti dall’acqua marina. Un prodotto di elevata qualità che, nel tempo, si è evoluto e diversificato, grazie allo spirito di innovazione che ha sempre contraddistinto l’azienda, per offrire ai consumatori una gamma completa di prodotti in grado di soddisfare gusti ed esigenze differenti.
UNA STORIA DI SUCCESSI
“La nostra storia è costellata di successi e di continui traguardi. Basti pensare – spiega Andrea Pedrazzini, Responsabile marketing e comunicazione del brand – che siamo stati la prima azienda in Italia a produrre e inserire in Gdo il sale marino iodato, in collaborazione con il Ministero della Salute. Per questo importante compleanno, il marchio Gemma di mare ha raggiunto un altro importante traguardo: l’ottenimento, da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dell’iscrizione nel registro dei marchi storici di interesse nazionale. Un riconoscimento che ci ha riempito di orgoglio perché dimostra come il nostro prodotto sia davvero parte integrante della storia di questo Paese”.
Accanto ai sali principali, l’azienda ha lanciato nuove linee di prodotto per rispondere, anzi anticipare, i bisogni di un pubblico sempre più attento ed esigente in termini di qualità delle materie prime, benessere e salute. E, negli ultimi anni, sempre più attento anche alla territorialità e alla valorizzazione dei prodotti locali.
UNA GAMMA DIVERSIFICATA
Per questo, accanto ai sali classici e iodati, negli anni sono stati introdotti gli integrali di Sicilia e di Sardegna, i sali Gourmet – con il sale rosa dell’Himalaya, il sale grigio dell’Atlantico, il sale viola Kala Namak – i Fior di sale di Camargue e di Sardegna, la linea Bicarbonato. Diversi per origine, sapidità, granulometria ma tutti accomunati da un’elevata qualità e da una filiera conforme allo standard Haccp in base alla certificazione Ifs Food e totalmente italiana. Infatti, vaglio, lavaggio, essiccazione, iodatura e confezionamento avvengono nello stabilimento di Porto Viro, in provincia di Rovigo.
L’azienda ha sempre accompagnato ogni lancio con campagne di educazione alimentare, validate da specialisti in ambito scientifico, con l’intento di promuovere scelte alimentari consapevoli. Con lo stesso obiettivo, lavora costantemente sul packaging, per renderlo non solo riconoscibile e accattivante, oltre che sostenibile, ma anche “parlante”, utilizzando le etichette per trasmettere informazioni utili sul sale e i suoi usi, curiosità e ricette.