![Miele, alleanza strategica tra Apicoltura Piana e Comaro](https://d3qpa3na1ei3ef.cloudfront.net/wp-content/uploads/2025/01/Famiglia-Comaro-Apicoltura-Piana-Apicoltura-Comaro.jpg)
Apicoltura Piana e Apicoltura Comaro, due storiche realtà italiane dell’apicoltura, hanno siglato un’intesa strategica con l’obiettivo di rafforzare la filiera produttiva e puntare ad un modello di crescita sostenibile.
Dopo un 2024 chiuso in crescita, con un fatturato che ha superato i 26,4 milioni di euro (+6% rispetto all’anno precedente), Apicoltura Piana si prepara così ad un ulteriore salto di qualità. L’azienda, fondata nel 1903 a Castel San Pietro Terme (Bo), è oggi uno dei principali player europei nel settore del miele con 5.900 tonnellate lavorate nel 2024 (+22,06% rispetto al 2023, anno in cui il fatturato ha superato i 25 milioni di euro ).
La famiglia Comaro (nella foto) vanta dal 1870 una solida esperienza e una profonda conoscenza del settore apistico: è riconosciuta per la sua dedizione a qualità, sostenibilità, cura artigianale e forte legame con il territorio.
INNOVARE LA FILIERA E TUTELARE L’AMBIENTE
La partnership mira a creare un ecosistema di aziende capaci di innovare nel rispetto della sostenibilità. “La collaborazione con Apicoltura Comaro nasce dalla volontà di condividere know-how e risorse per migliorare la competitività del settore”, dichiara Massimo Mengoli, Ceo di Apicoltura Piana. “Oggi non possiamo più pensare solo in termini di crescita quantitativa, ma dobbiamo puntare su qualità, resilienza e sostenibilità”.
![Apicoltura Piana-Squeeze](https://d3qpa3na1ei3ef.cloudfront.net/wp-content/uploads/2025/01/Apicoltura-Piana-Squeeze.jpg)
L’alleanza si inserisce nel contesto di un cambiamento climatico che mette a rischio la sopravvivenza delle api, e con esse l’intero comparto. Apicoltura Piana ha già avviato investimenti in tecnologie innovative come Melixa, startup specializzata in sistemi di monitoraggio remoto degli alveari, per aiutare gli apicoltori a gestire meglio la propria attività garantendo produzioni sostenibili.
Gli investimenti futuri del gruppo saranno orientati verso progetti che rafforzino la resilienza del settore e promuovano pratiche apistiche moderne e rispettose dell’ambiente. “Crescere non significa solo diventare più grandi, ma soprattutto diventare più solidi e sostenibili”, sottolinea Mengoli.
APICOLTURA PIANA E COMARO OLTRE I CONFINI NAZIONALI
Apicoltura Piana e Apicoltura Comaro puntano anche a portare il miele italiano sui principali mercati esteri, “valorizzando le caratteristiche uniche del prodotto e rafforzando la reputazione del Made in Italy nel settore alimentare. La nostra tradizione artigianale, unita alla visione strategica di Apicoltura Piana, rappresenta una straordinaria opportunità per portare il miele italiano nel mondo”, afferma il management di Apicoltura Comaro.