Bakery dolce, verso prodotti più salutari e sostenibili

I trend healthy e green guidano le performance del mercato, aumentandone l'appeal verso lo shopper. Crescono le categorie cereali da prima colazione e barrette proteiche, scendono le merendine
Bakery dolce, verso prodotti più salutari e sostenibili

Le preferenze di consumo riferibili alla gamma dei prodotti del bakery dolce si stanno orientando verso proposte alimentari caratterizzate da un sempre più marcato salutismo. In particolare, i cereali per la prima colazione e le barrette proteiche sono sempre più apprezzati per l’immagine di alimenti funzionali che li caratterizza. D’altra parte le merendine, cioè croissant, muffin o crostatine e altri prodotti da forno confezionati di questo tipo, vengono ancora consumati frequentemente non solo a colazione, ma anche come spuntino durante la giornata in quanto godono di un’immagine di prodotti genuini.

A completare il quadro dell’offerta, dolci e dessert, una tipologia di bakery caratterizzata da un elevato livello di segmentazione della domanda, perché riflette un consumo che può essere regolare, se dettato dalla golosità, mentre altre volte più associabile all’impulso, se legato ad un’occasione di convivialità specifica: festività, ricorrenze, celebrazioni.

LE MERENDINE CEDONO IL PASSO SIA A VOLUME SIA A VALORE

La caratteristica che però ha accomunato tutta la gamma del bakery dolce nel I trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (variazione tendenziale) è stato l’incremento quasi generalizzato degli acquisti da parte delle famiglie italiane, cui però, in realtà, ha corrisposto un regresso dei corrispondenti volumi.

Nello specifico, l’arretramento tendenziale più significativo è stato fatto registrare dalle merendine che, al contrario degli altri prodotti, sono regredite non solo in volume (-4%), ma anche in valore (-1,2%).

A fronte di una domanda retail ancora stagnante la crescita dei consumi delle famiglie registrata nel primo scorcio del 2024 quindi è stata ancora determinata da prezzi in rialzo e non da un reale risveglio di interesse del mercato.

GREEN E SAFETY AVANZANO A DISCAPITO DEL BIO

Al pari di genuinità e salubrità del prodotto anche tracciabilità, sicurezza e sostenibilità (soprattutto per le generazioni più giovani) sono caratteristiche la cui importanza è andata progressivamente aumentando, assumendo così un peso maggiore rispetto al passato e indirizzando la domanda verso alcune categorie di bakery a discapito di altre. Nel 2024 le vendite di dolci confezionati biologici presso la Gdo si stima siano al di sopra dei 30 milioni di euro, ma in calo del -5,3% rispetto al 2023. Il riallineamento dei valori su un livello di vendite più basso, che ha penalizzato soprattutto torte, merendine e biscotti al cioccolato, la cui quota cumulata è scesa del -1,7%, a vantaggio dei biscotti non ricoperti.

© Riproduzione riservata