
dei beni di largo consumo (Fmcg) in Europa, secondo l’ultimo rapporto di Circana intitolato “Private Labels: Transformation for Growth”. Il rapporto evidenzia come la private label abbia saputo capitalizzare il cambiamento nelle abitudini di consumo, offrendo prodotti accessibili e di alta qualità, in linea con le richieste in continua evoluzione verso scelte di benessere, sostenibilità e valore.
UN PROTAGONISTA DEL FMCG
Nonostante le forti pressioni inflazionistiche nel settore Fmcg, le Mdd hanno registrato una crescita del 9,4% nei valori di vendite e un incremento del 2,2% di volume nei sei principali mercati europei (EU6 – Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito) con dati a marzo 2024. Con una quota di mercato del 39% in valore e del 46% in unità vendute, le Mdd si sono affermate come attori chiave del settore.

“Le Mdd hanno ridefinito il panorama competitivo non solo tramite prezzi più abbordabili, ma anche grazie ad un’offerta coerente di qualità, innovazione e sostenibilità. Il loro successo sottolinea un cambiamento più ampio nei consumatori, che scelgono in misura crescente marchi in linea con i loro valori, soprattutto nei segmenti benessere ed ecofriendly”, sottolinea Ananda Roy, Senior vice president di Thought Leadership di Circana.
LE CATEGORIE TOP
Il rapporto evidenzia la maggiore penetrazione delle Mdd in categorie come alimenti freschi e refrigerati, cura della casa e della persona, con crescite significative negli alimenti per l’infanzia (+2,3pp) e prodotti per animali non alimentari (+2,2pp). Spagna (48%), Germania (43%) e Paesi Bassi (42%) sono i mercati con la maggiore penetrazione delle private label. Mentre le Mdd crescono, i marchi industriali hanno mostrato una ripresa modesta grazie a strategie promozionali aggressive. Nel Regno Unito il 43% delle unitàvendute dai marchi industriali è stato oggetto di promozioni, tuttavia questi continuano a rimanere indietro rispetto alle Mdd in termini di crescita complessiva.
Il report di Circana delinea quattro strategie chiave per i brand che vogliono competere in modo efficace: diversificarsi in segmenti adiacenti, far crescere il settore attraverso l’innovazione, distinguersi in modo unico e collaborare strategicamente. I brand che si concentrano esclusivamente sulle promozioni senza investire nell’innovazione rischiano di rimanere indietro in un mercato sempre più dinamico.