
Oltre 125 anni e quattro generazioni di storia hanno fatto di Rodolfi Mansueto uno dei 30 maggiori produttori di pomodoro al mondo con una presenza consolidata in ben 80 paesi. Materia prima di alta qualità ed investimenti in ricerca e sviluppo hanno consentito all’azienda parmense di scrivere una storia d’eccellenza che continua a nutrirsi dell’esperienza di chi lavora la terra da generazioni, rendendo onore a uno dei prodotti simbolo del made in Italy come il pomodoro.

UN NUOVO CAPITOLO DI UNA LUNGA STORIA DI POMODORO
Dal 2024 Rodolfi Mansueto sta facendo un ulteriore balzo in avanti, scrivendo una nuova pagina della sua storia. Lo scorso anno, infatti, l’azienda ha dato il via a un’importante operazione di rebranding, un passo necessario che rispecchia la visione e la crescita degli ultimi anni su più fronti: non solo un significativo aumento del fatturato, ma anche un percorso di internazionalizzazione e di ingresso in nuovi mercati target, oltre che un impegno costante nelle politiche sostenibili con importanti investimenti strutturali per l’utilizzo di energie rinnovabili.

LA GAMMA DI PRODOTTI RODOLFI INTERAMENTE RINNOVATA
Il rebranding ha l’obiettivo di valorizzare la storia, l’attaccamento al territorio e la tradizione dell’azienda già a partire dal trattamento grafico del rinnovato logo Rodolfi. Il riposizionamento del marchio dà origine a un nuovo slancio strategico tramite il restyling non solo dell’immagine, ma anche di tutto il portafoglio prodotti. Così l’azienda prosegue la sua crescita attraverso il consolidamento della brand identity. Tutti i marchi del gruppo sono oggi riuniti sotto il “cappello” Rodolfi, che punta a una presenza ancora più incisiva sul mercato italiano ed estero con la sua gamma di Passate, Polpe e Doppi concentrati.
Il celebre tubetto Ortolina mantiene invece il suo marchio, ormai impresso da sempre nella mente dei consumatori, ma con un design del packaging rivitalizzato che non ne intacca la riconoscibilità. Parte fondamentale di questo importante progetto è anche l’attività di comunicazione integrata su diversi canali: non solo un nuovo sito completamente rinnovato, ma anche investimenti in campagne social e digital sui profili Facebook e Instagram dell’azienda, avviati nel 2024 e confermati anche per il 2025.