Agromonte, nuovo stabilimento per i 25 anni

L’azienda siciliana continua a crescere: il fatturato supera i 30 milioni di euro (+10%). Incrementata la produzione propria di materia prima
Agromonte, nuovo stabilimento per i 25 anni

Agromonte esiste da un quarto di secolo, ma l’amore per la terra e per gli ortaggi siciliani è da sempre nel Dna della famiglia Arestia, che oggi si appresta a festeggiare questo traguardo con iniziative sul territorio e una rinnovata strategia di sviluppo con importanti investimenti per ampliare le proprie strutture produttive.

DAL FRESCO AL TRASFORMATO

L’idea imprenditoriale da cui ha preso vita Agromonte affonda le radici negli anni Settanta, quando il fondatore Carmelo e la moglie Ida lavoravano nel settore degli ortaggi freschi: dieci anni nel centro nevralgico del commercio orticolo siciliano, il Mercato di Vittoria, durante i quali cresce la passione e matura l’idea di strutturare un business innovativo. Nel 1980 Carmelo Arestia cominciò ad investire sui primi terreni e in una produzione propria, fino a quando nel 1990, decise di avviare una nuova attività trasformando peperoni in salamoia per rivendere un prodotto semilavorato alle grandi industrie conserviere. Si arriva così al 2000, l’anno di nascita del brand Agromonte, grazie all’intuito accurato di puntare su conserve locali a base di pomodorino ciliegino siciliano.

LA SVOLTA DEL FAMILY BUSINESS

Agromonte cresce e si fa conoscere. Anche grazie a prodotti che sono diventati davvero identitari: nel 2008 il lancio dell’Originale Salsa pronta di Ciliegino Agromonte ha segnato un momento di svolta. Giorgio Arestia, seconda generazione della famiglia e primogenito di Carmelo, chiese alla madre Ida di creare la ricetta perfetta della “salsa pronta” fatta in casa, una ricetta segreta ma ottenuta solo da ingredienti altamente selezionati: pomodoro ciliegino (97%), olio extra vergine di oliva, sale, carota, cipolla, basilico, sedano, zucchero. L’obiettivo di Giorgio era quello di produrre su larga scala e presentare sul mercato la prima salsa pronta di pomodoro Ciliegino nell’iconica bottiglietta in vetro della birra.

FOCUS SULLA COMUNICAZIONE

Nel 2018 il brand è entrato ufficialmente nelle case di tutti gli italiani con il lancio della campagna televisiva “Agromonte, O Venite in Sicilia”, in onda su tutte le principali emittenti nazionali e on air ancora oggi. Lo scorso anno Agromonte ha registrato un fatturato superiore ai 30 milioni di euro, una crescita superiore al 10% a valore e un bilancio produttivo estremamente positivo con un incremento del +35% della materia prima proveniente da terreni di proprietà. Inoltre, l’impiego di 85 dipendenti, che possono arrivare fino a 150 con l’aggiunta dei collaboratori stagionali.

2025: TERRITORIO E NUOVO PLANT

Oggi, Carmelo e Ida, insieme ai quattro figli Giorgio, Giusy, Marco e Miriam, continuano a portare avanti una delle più antiche tradizioni siciliane, rendendola un prodotto d’eccellenza made in Sicily. Il 2025 sarà un anno ricco di festeggiamenti e attività che si svilupperanno nel corso dei mesi.

Attenzione al territorio siciliano, dove viene coltivata la materia prima, e alle comunità locali: Agromonte è convinta che un’azienda debba avere un ruolo attivo nel miglioramento del benessere collettivo. In ottica di ulteriore espansione dell’azienda, il 2025 vedrà anche la costruzione di un nuovo stabilimento: una scelta decisiva per aumentare la capacità produttiva e per rendere i processi sempre più efficienti.

© Riproduzione riservata