
Continuano gli investimenti in ricerca e sviluppo da parte di Puratos Italia. A partire dallo stabilimento di Ceparana, in provincia di La Spezia, dove l’attività prevalente è la produzione di lievito madre. Nei giorni scorsi è stato ufficializzato l’upgrade del laboratorio che consente di effettuare internamente, e in modo autonomo, le analisi per escludere la presenza di allergeni, in particolare di latte e uova, di glutine nei prodotti gluten free, e di soia, che potrebbe essere presente per cross contamination in alcune matrici vegetali.
Il laboratorio, già presente nella struttura, fino ad aprile 2023 era accreditato per la parte di microbiologia, ISO 17025, ed era utilizzato per eseguire test microbiologici su prodotti finiti, materie prime e tamponi ambientali per la ricerca di microrganismi patogeni. A inizio 2024 è stato avviato un progetto di ristrutturazione che ha previsto l’acquisto di attrezzature all’avanguardia per l’esecuzione, con il metodo denominato Elisa (acronimo derivato dall’espressione inglese Enzyme linked immunosorbent assay), di ricerche per la determinazione di allergeni sia su materie prime sia su prodotti finiti.
“Il percorso si concluderà con l’ultimo audit dell’ente di accreditamento Accredia. Il nuovo laboratorio permette di aumentare la qualità e l’efficienza organizzativa in un’area che negli ultimi anni ha aumentato a dismisura la propria importanza: i problemi legati alle allergie sono sempre più diffusi e sono in aumento le persone che scelgono un’alimentazione vegana o vegetariana”, spiega Ilenia Ridolfi, a cui è affidata la responsabilità del laboratorio.

PURATOS: L’IMPEGNO PER SICUREZZA E QUALITÀ
Nello stabilimento di Ceparana lavorano attualmente 50 persone. Un reparto è dedicato ai prodotti destinati a piccoli e grandi laboratori e ai prodotti innovativi per le industrie. In un altro si realizzano creme spalmabili a base di cioccolato, nocciole e pistacchi. Vi è anche una linea dedicata ai prodotti gluten free, la cui richiesta è in costante espansione, e un laboratorio dove vengono controllati i parametri di funzionamento e di attività del lievito per garantirne la qualità; proprio qui viene rinfrescata quotidianamente la madre originaria da utilizzare in caso di imprevisti.
“La nostra missione è fornire soluzioni che contribuiscano a garantire la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori coniugando la migliore tradizione con l’innovazione. Il laboratorio rappresenta la sintesi perfetta di questo approccio. A Ceparana, nella produzione del lievito madre seguiamo ancora il processo artigianale di rinfresco applicato ad elevati volumi”, sottolinea Erika Daniel, quality Manager di Puratos Italia.
Puratos Italia, azienda il cui quartier generale è a Parma, fa parte di Puratos Group, multinazionale belga che offre una gamma completa di ingredienti, soluzioni e servizi innovativi per l’industria della panificazione, pasticceria e cioccolato. L’investimento effettuato ha una valenza strategica: oltre a prevedere il supporto degli altri due siti produttivi italiani, a Viadana (Mn) e Pozzolengo (Bs), è in programma l’estensione del servizio di analisi a tutte le altre consociate presenti in Europa.
A conferma della qualità di quanto si produce a Ceparana, il lievito madre nel 2015 è stato inserito nella Biblioteca del lievito madre, con sede a St Vith in Belgio, realizzata da Puratos per proteggere le migliori colture di lieviti naturali del pianeta. Attualmente vi sono custoditi oltre 130 lieviti madre.