Bofrost Italia, bilancio in crescita

Il gruppo specializzato in prodotti frozen chiude l'anno fiscale 2024-2025 con un fatturato di 300 milioni di euro e punta su innovazione, agilità e valorizzazione delle persone
Bofrost Italia, bilancio in crescita

Bofrost Italia ha chiuso l’anno commerciale 2024-2025 con un fatturato di 300 milioni di euro, in leggero aumento rispetto all’esercizio precedente. Per affrontare le sfide del futuro, l’azienda continua a investire nell’innovazione di prodotto, arricchendo il proprio catalogo con oltre 100 novità ogni anno tra surgelati e freschi, con particolare attenzione alla qualità delle materie prime e alla selezione dei fornitori.

Nel delineare le strategie future, il Presidente e Ceo di Bofrost Gianluca Tesolin mette l’accento sui progetti chiave che guideranno lo sviluppo dell’azienda nei prossimi anni. Dall’introduzione di nuovi prodotti nelle categorie dei surgelati, freschi e vino, per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze dei clienti, fino ad arrivare al lancio di una categoria completamente nuova che verrà proposta dal 24 marzo in tutta Italia.

Sul fronte tecnologico, Bofrost investe nell’intelligenza artificiale per potenziare l’app dedicata ai venditori, inserendo strumenti di ricerca di informazioni sul contratto di lavoro, sulle opportunità di welfare, ma anche rendendo più efficiente la ricerca dei prodotti e migliorando l’interazione con i clienti per garantire un servizio sempre di elevatissima qualità. Un focus particolare è rivolto infine alla valorizzazione delle risorse umane, riconosciute come l’elemento chiave del successo aziendale.

L’anno commerciale 2024-2025 conferma la solidità del nostro modello di business, basato su qualità, servizio e innovazione. In un mercato in continua evoluzione, vogliamo essere un’azienda capace di anticipare i cambiamenti e di offrire risposte concrete ai nostri clienti, il nostro vero motore”, sottolinea Gianluca Tesolin. “Per questo investiamo costantemente nell’assortimento, nelle tecnologie digitali e, soprattutto, nelle persone; perché una squadra motivata è la chiave della nostra crescita”.

© Riproduzione riservata