Carapelli, la blockchain per tracciare l’olio extra vergine

Un Qr-code consentirà di seguire il percorso di filiera dell'olio extra vergine 100% italiano, per garantire trasparenza e scelte consapevoli ai consumatori nel punto vendita
Carapelli, la blockchain per tracciare l’olio extra vergine

Carapelli Firenze rafforza il suo impegno per la qualità e la trasparenza introducendo la tecnologia blockchain per la tracciabilità dell’olio extra vergine di oliva. L’azienda ha implementato un sistema di monitoraggio della filiera che permette ai consumatori, inquadrando un Qr-code presente sull’etichetta, di accedere a informazioni dettagliate sul percorso dell’olio, dalla molitura delle olive all’imbottigliamento.

TRASPARENZA E SCELTE CONSAPEVOLI PER I CONSUMATORI

Grazie alla tecnologia blockchain i consumatori potranno risalire all’origine delle olive utilizzate e conoscere l’intero processo produttivo dell’olio che intendono acquistare, dal campo alla bottiglia. La piattaforma accessibile tramite Qr-code fornisce anche il certificato di qualità rilasciato dal laboratorio interno di analisi e illustra il profilo organolettico del prodotto, offrendo una maggiore completezza informativa.

Carapelli Firenze-blockchain-QR Code-Il Nobile sostenibile

“IL NOBILE” DI CARAPELLI APRIPISTA DELLA TRACCIABILITÀ BLOCKCHAIN

Il primo prodotto della gamma Carapelli a integrare il sistema di tracciabilità con tecnologia blockchain è l’olio extra vergine 100% italiano “Il Nobile”. Questo olio mira a distinguersi per il suo profilo organolettico, e aderisce al progetto di Filiera Olivicola Olearia Italiana (Fooi), rispettando un rigoroso protocollo di produzione sostenibile certificato da Intertek. L’impegno di Carapelli è quello di estendere l’applicazione del Qr-code all’intera gamma 100% italiana nel corso dell’anno. L’implementazione della tecnologia blockchain per la tracciabilità rappresenta un ulteriore passo nella strategia di sostenibilità di Carapelli Firenze, orientata a generare un impatto positivo sulla filiera e sull’ambiente.

© Riproduzione riservata