Mars investe 27 milioni di dollari sul dairy sostenibile

Con il programma Farmer Forward la multinazionale garantisce strumenti, soluzioni tecnologiche e incentivi economici agli allevatori per ridurre le emissioni nelle loro aziende
Mars investe 27 milioni di dollari sul dairy sostenibile

Mars investirà 27 milioni di dollari nei prossimi cinque anni per favorire l’introduzione di soluzioni agricole sostenibili nel settore lattiero-caseario. In collaborazione con Fonterra, uno dei più grandi produttori di latticini al mondo, Mars promuoverà infatti il programma “Farmer Forward”, volto a supportare gli allevatori nell’adozione di pratiche agricole sostenibili, contribuendo così agli sforzi per ridurre del 50% le emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 2015.

Circa metà dell’investimento sarà destinata alla fornitura di strumenti e soluzioni tecnologiche per circa 2.000 allevatori di Fonterra. Il resto andrà invece ai circa 165 allevatori che raggiungeranno ogni anno i migliori risultati in termini di sostenibilità, con incentivi medi di 15.000 dollari a testa.

LE INIZIATIVE DI MARS PER LA SOSTENIBILITÀ

Il programma Farmer Forward copre 26.000 ettari di terreni agricoli, l’equivalente di circa 50.000 campi da football americano della Nfl: il latte prodotto in questo programma potrebbe teoricamente bastare per realizzare 20 miliardi di barrette Snickers ogni anno. Grazie a questa iniziativa con Fonterra, Mars punta a ridurre di 150.000 tonnellate metriche le emissioni Scope 3 legate alla produzione lattiero-casearia entro il 2030.

Questo programma fa parte dell’iniziativa Moo’ving Dairy Forward di Mars, una piattaforma sostenuta da un investimento dal valore di milioni di dollari lanciata lo scorso anno per supportare nuove tecnologie e collaborazioni volte a ridurre le emissioni di gas serra nella filiera lattiero-casearia globale dell’azienda. Il settore lattiero-caseario rappresenta la quarta fonte di emissioni di carbonio dell’azienda: il che significa che Mars potrà raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità solo con l’aiuto e la collaborazione degli allevatori di questa filiera.

Gli allevatori del settore lattiero-caseario sono in prima linea nell’adozione di pratiche agricole sostenibili, ed è per questo che li mettiamo al centro del nostro programma Farmer Forward”, sottolinea Amanda Davies, Chief r&d, procurement and sustainability officer di Mars Snacking. “Attraverso questa iniziativa, stiamo investendo circa 27 milioni di dollari nelle aziende agricole familiari di Fonterra nei prossimi cinque anni per fornire un supporto finanziario fondamentale e delle riduzioni significative delle emissioni. È una vera vittoria per tutti, perché sappiamo che rendere la produzione di questa filiera più sostenibile richiede impegno reale e investimenti concreti”. I finanziamenti di Mars sosterranno gli allevatori anche nel rafforzamento delle loro attività per costruire aziende resilienti per il futuro.

Fonterra e Mars collaborano da decenni, con la sostenibilità che ha assunto un ruolo di primo piano negli ultimi anni. Fonterra ha ambizioni chiare in merito al clima ed è grazie a collaborazioni come questa con Mars che possiamo supportare i nostri allevatori nel raggiungere i nostri obiettivi,” afferma Charlotte Rutherford, Direttore della sostenibilità di Fonterra.

Oltre 200.000 mucche forniscono il latte per i celebri brand degli snack Mars, tra cui M&M’s e Snickers. Tuttavia, le materie prime rappresentano il 65% delle emissioni totali di gas serra legate alla linea di prodotti snack dell’azienda. Ridurre le emissioni legate ai derivati del latte gioca un ruolo significativo nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità più ampi delineati nella road map Net Zero di Mars per azzerare le emissioni di gas serra lungo tutta la catena del valore dell’azienda entro il 2050. Dal 2015, Mars ha ridotto le sue emissioni di gas serra del 16% a livello mondiale aumentando nello stesso periodo le vendite annuali globali del 60%.

© Riproduzione riservata