Nuovo record per l’export di formaggi nel 2024

Più di 657.639 tonnellate spedite all’estero (+10,7% rispetto al 2023), per un valore che ha superato i 5,7 miliardi di euro
Nuovo record per l’export di formaggi nel 2024

Il 2024 è coinciso con un nuovo traguardo per i formaggi italiani, con oltre 657.639 tonnellate esportate (+10,7% vs 2023) per un valore che ha superato i 5,7 miliardi di euro (fonte: Clal). È l’ennesimo record, ottenuto grazie alla qualità sempre più alta e apprezzata a livello mondiale della produzione dairy italiana.

A trainare la crescita sono i formaggi freschi (+12,7%), che rappresentano circa la metà dell’export complessivo. Ottimi risultati anche per Grana Padano e Parmigiano Reggiano, con un incremento del +8,7% a volume ed un valore che supera 1,5 miliardi di euro. Crescono anche i formaggi grattugiati, sempre più apprezzati sui mercati internazionali: 74.998 tonnellate esportate (+10,7%) per un valore complessivo di 821 milioni di euro.

Il Sudest asiatico si conferma un’area strategica, con un +20% di export nel 2024. Il Giappone è il principale mercato di destinazione (12.835 tonnellate, +13,9%), davanti ad una Cina in forte crescita (11.663 tonnellate, +30,8%).

Proprio in Giappone si è appena conclusa la 50esima edizione di Foodex Japan, che ha visto la partecipazione di numerosi operatori del settore lattiero-caseario italiano. Sul mercato giapponese, la mozzarella è il formaggio italiano più esportato, con 4.707 tonnellate (+22,5%). Anche Grana Padano e Parmigiano Reggiano continuano a guadagnare terreno, mentre l’export di formaggi grattugiati è quasi raddoppiato rispetto al 2023 raggiungendo 1.423 tonnellate.

© Riproduzione riservata