
Si è concluso il progetto biennale (marzo 2023-marzo 2025) “Tomato SAUCE – Sustainable agriculture in central Europe”. L’iniziativa, finanziata dall’UE, è stata condotta dall’Organizzazione Interprofessionale Pomodoro da Industria Nord Italia con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della sostenibilità dell’agricoltura europea, focalizzandosi in particolare sulla filiera del pomodoro e sui principali mercati di destinazione delle conserve rosse italiane: Francia e Germania.
Il progetto ha implementato una strategia di comunicazione multicanale, coinvolgendo giornalisti, buyer e operatori del settore dei due paesi target attraverso newsletter, mailing list selezionate e comunicati stampa indirizzati alle principali riviste specializzate. Un ruolo centrale è stato rivestito dalla comunicazione digitale, con la creazione di un sito web dedicato ed una presenza costante sui social media, in particolare LinkedIn, con post e campagne pubblicitarie. Di rilievo anche la produzione della docuserie “Truemato”, composta da cinque episodi pubblicati sul canale YouTube dedicato, in cui gli operatori dell’OI Pomodoro da Industria Nord Italia hanno illustrato i cinque pilastri della sostenibilità attraverso testimonianze dirette. La partecipazione alle fiere di settore Anuga a Colonia (ottobre 2023), Cibus a Parma (maggio 2024) e Sial a Parigi (ottobre 2024) ha favorito il contatto diretto con gli operatori di mercato.
CRESCE L’EXPORT ITALIANO DI POMODORO TRASFORMATO
Anche nel 2024 si è mantenuto il trend di crescita a valore delle esportazioni italiane di pomodoro trasformato. Complessivamente, le esportazioni sono aumentate da 3,25 miliardi di euro nel 2023 a 3,39 miliardi di euro nel 2024, registrando un incremento del +4,2%. L’aggregato costituito da pomodori interi o in pezzi (pelati, polpe e pomodorini) ha raggiunto un valore di 1,66 miliardi di euro, con un aumento del +1,5%. I prodotti a base di pomodoro preparati o conservati diversi da quelli interi o in pezzi (passate e concentrati) hanno toccato il valore record di 1,31 miliardi di euro (rispetto ai 1,22 del 2023), segnando una crescita del +6,8%. Infine, l’aggregato ketchup e altre salse (sughi pronti) è salito a 425 milioni di euro, con un incremento del 7,4%. Nel corso del 2024, le esportazioni italiane di derivati del pomodoro sono aumentate anche in volume rispetto al 2023, con una crescita del +6,4%.
GERMANIA E FRANCIA MERCATI CHIAVE
L’anno scorso Germania e Francia si sono confermati come il primo e il terzo paese di destinazione dei derivati di pomodoro italiani all’estero, con un valore rispettivo di 556 e 338 milioni di euro. Le esportazioni a valore verso la Francia hanno mostrato un aumento nel corso del 2024, mentre quelle verso la Germania hanno registrato un rallentamento. L’Austria è diventato il quarto paese di destinazione, con un export che ha raggiunto il valore record di 110 milioni di euro nel 2024, in forte crescita rispetto ai 75 milioni del 2023 e ai 34 milioni del 2022.