Rovagnati, donati oltre 110.000 pasti dal 2022 a oggi

L’azienda ha recuperato più di 55 tonnellate di prodotti a rischio spreco, ridistribuendoli a persone in difficoltà
Rovagnati, donati oltre 110.000 pasti dal 2022 a oggi

Rovagnati continua a progettare azioni concrete con lo scopo di supportare le comunità combattendo al tempo stesso lo spreco alimentare. Dal 2022 ad oggi, grazie alle numerose iniziative di donazione realizzate in collaborazione con enti benefici l’azienda è riuscita a recuperare oltre 55.000 kg di prodotti a rischio spreco, equivalenti a oltre 110.000 pasti distribuiti. Le eccedenze alimentari sono donate in collaborazione con organizzazioni come Banco alimentare, Pane Quotidiano e la cooperativa Rete Cauto-Maremosso.

Il nostro impegno a sostegno delle comunità rientra in un più ampio movimento di impatto positivo, che coinvolge un network di aziende impegnate in progetti di beneficenza e crea un circolo virtuoso di supporto e condivisione”, commenta Gabriele Rusconi, Managing director&board Member Rovagnati. In questo senso, il sostegno alle persone rappresenta per noi un pilastro fondamentale, che va oltre la semplice produzione alimentare. È una vera e propria responsabilità che abbracciamo con convinzione, perché siamo fermamente convinti che azioni concrete siano essenziali per affrontare le sfide sociali, per supportare chi è in difficoltà e, soprattutto, per contribuire al benessere delle persone in modo tangibile e duraturo”.

Tutte le donazioni, inoltre, sono puntualmente tracciate e monitorate grazie alla piattaforma Regusto Società Benefit, innovativo portale di Sharing For Charity che utilizza tecnologia blockchain e registra in tempo reale il valore delle donazioni, misurando i chilogrammi di cibo donato, i pasti distribuiti e gli impatti ecologici, come la CO2 evitata, l’acqua e il suolo risparmiati.

Per sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica sul valore del cibo, l’importanza della condivisione e il problema dello spreco alimentare, dal 2023 Rovagnati è entrata a far parte della community We Save & Care, rafforzando la storica collaborazione con il Banco alimentare. Il programma riunisce persone, enti e aziende impegnati nella lotta allo spreco alimentare e nel supporto alle comunità.

© Riproduzione riservata