San Benedetto, focus su innovazione e offerta

Il Gruppo con sede a Scorzè (Ve), protagonista anche nel 2024 di performance in aumento, con un fatturato saldamente sopra il miliardo di euro. Enrico Zoppas delinea a Food le strategie per il 2025
San Benedetto, focus su innovazione e offerta

Nel 2024 Acqua Minerale San Benedetto si è confermata, per la nona volta consecutiva, gruppo leader in Italia nel mercato del beverage analcolico con una quota a volume del 17,1 per cento. Il mix di soluzioni che ha determinato questo risultato vede il lancio di nuovi prodotti, l’attivazione di campagne di marketing cross canale e un’attenzione costante su innovazione, formazione, sostenibilità e distribuzione.

“La nostra strategia, orientata al valore, ci ha permesso di raggiungere un obiettivo così importante come il superamento del miliardo di fatturato, per il quale l’azienda ha lavorato con grande impegno in termini di innovazione, qualità dei prodotti e comunicazione al consumatore, che sta portando sempre di più noi e i nostri partner a valorizzare l’offerta di San Benedetto”, dichiara il Presidente e Amministratore delegato di Acqua Minerale San Benedetto, Enrico Zoppas, in un’ampia intervista incentrata sulla sua visione per il nuovo anno.

Nel 2024 il mercato delle acque ha registrato un ulteriore incremento del +2,1%, confermando il forte legame degli italiani con il consumo di questo prodotto. Come vi posizionate rispetto a questo scenario?

In questo contesto emergono alcuni trend significativi che vedono il nostro gruppo protagonista. Tra questi, spicca la crescita dei piccoli formati (+4,9%), dove San Benedetto si distingue con referenze pensate per specifiche occasioni di consumo, come Baby, Libera e il formato da 0,50 L Ecogreen. Inoltre, il segmento delle acque effervescenti naturali mostra un trend di crescita superiore alla media di mercato (+3%), un risultato in cui eccelliamo grazie a brand di prestigio come Acqua di Nepi e Cutolo Rionero.

Guardando ai canali distributivi, come avete performato nella Gdo e nel fuoricasa nel 2024? Quali le aspettative per il 2025?

Nel 2024 abbiamo registrato una crescita omogenea attraverso i diversi canali distributivi, sia nella Gdo che nel fuoricasa. Questo risultato è il riflesso di una strategia solida e di un’azienda che continua a crescere in modo organico, puntando sulla qualità e sulla capacità di rispondere efficacemente alle esigenze di mercati diversificati. Nella Gdo, il nostro posizionamento si è rafforzato grazie a un’offerta profonda e variegata, capace di soddisfare i bisogni di un consumatore sempre più attento, mentre nel fuoricasa abbiamo consolidato la nostra presenza attraverso partnership strategiche e l’introduzione di soluzioni innovative. Le aspettative per il 2025 sono positive e improntate al consolidamento e all’innovazione nei singoli canali. Nella Gdo, intendiamo continuare a lavorare sull’ampliamento e la valorizzazione dell’assortimento, con un’attenzione particolare ai segmenti ad alto valore aggiunto e alle nuove tendenze di consumo. Nel fuoricasa, il nostro obiettivo sarà incrementare ulteriormente la penetrazione attraverso proposte in grado di rispondere alle richieste del canale. Innovazione e profondità dell’offerta saranno i pilastri fondamentali del nostro sviluppo.

© Riproduzione riservata