
Il portafoglio SIG Terra del gruppo di packaging SIG ha visto un incremento del 15% nelle vendite dei materiali per cartoni asettici nel 2024. Una crescita che supera di gran lunga l’aumento del 6% registrato nei ricavi complessivi dell’azienda per il packaging in cartone, a dimostrazione della crescente domanda di soluzioni di imballaggio sostenibili.
SIG Terra rappresenta il marchio di innovazione sostenibile di SIG, un portafoglio in costante evoluzione che punta a offrire soluzioni sempre più avanzate. Nel solo 2024, circa 1,7 miliardi di litri di alimenti sono stati confezionati con materiali SIG Terra. Dall’introduzione di questa linea, l’azienda ha venduto abbastanza confezioni con soluzioni SIG Terra da contenere circa sei miliardi di litri di alimenti.
L’espansione del mercato in Europa e il successo del lancio del materiale SIG Terra Alu-free + Full Barrier in Cina evidenziano una volta di più la crescente preferenza per soluzioni di packaging sempre più sostenibili; in questo ambito, i prodotti SIG Terra per cartoni asettici hanno rappresentato il 9,3% degli alimenti confezionati nei cartoni asettici SIG in Europa e il 4,1% a livello globale.
L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE COME PILASTRO STRATEGICO DI SIG TERRA
SIG si impegna per un futuro rigenerativo, con iniziative volte a proteggere e ripristinare gli ecosistemi, mitigare il cambiamento climatico, migliorare l’accesso alla nutrizione, ridurre lo spreco alimentare e accelerare l’innovazione nella circolarità. Il portafoglio SIG Terra comprende materiali per cartoni asettici privi di strato in alluminio, con polimeri collegati a materie prime di origine forestale e materiali riciclati attraverso sistemi di bilancio di massa certificati, oltre a soluzioni riciclabili come bag-in-box e pouch con beccuccio.
TRANSIZIONE SOSTENIBILE SENZA INVESTIMENTI AGGIUNTIVI
Con la crescente domanda di packaging sostenibile, le soluzioni avanzate di SIG consentono ai produttori di alimenti e bevande di rispondere alle preferenze dei consumatori e raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. I materiali di confezionamento SIG Terra privi di alluminio sono compatibili con le linee di riempimento SIG esistenti, permettendo ai clienti di adottare opzioni più sostenibili senza la necessità di nuovi investimenti in capitale.
UN IMPEGNO COSTANTE PER IL FUTURO RIGENERATIVO
Christoph Wegener, Cmo del gruppo, sottolinea: “Il successo del nostro portafoglio SIG Terra dimostra che la domanda di soluzioni di packaging sempre più sostenibili sta accelerando. Siamo guidati da una visione di futuro rigenerativo, e siamo orgogliosi di supportare i nostri clienti nel raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.”