Ar.pa Lieviti, fatturato in crescita nel 2024

L'azienda di Ozzano Emilia (Bo) punta a raggiungere i sei milioni di euro nel 2025 e si prepara a consolidare il proprio posizionamento nei mercati nazionale e internazionale
Ar.pa Lieviti, fatturato in crescita nel 2024

Ar.pa Lieviti ha chiuso l’esercizio fiscale 2024 con ricavi pari a 5.584.677 euro. Questo risultato segna una crescita significativa rispetto agli anni precedenti, con un Ebitda attestato a 648 mila euro nel 2024. La traiettoria positiva dell’azienda ha avuto una svolta nel 2018, quando è stata oggetto di un management buyout da parte di sei dipendenti. L’acquisizione e il successivo piano di sviluppo hanno dimostrato la loro efficacia, portando ad una costante espansione del business.

ESPANSIONE E-COMMERCE E NUOVI MERCATI

Tra i fattori chiave che hanno contribuito ai solidi risultati finanziari di Ar.pa Lieviti spicca in particolare la crescita del canale e-commerce. Questo rappresenta una leva di sviluppo cruciale per l’azienda con sede a Ozzano Emilia (Bo). Nel corso del 2024, l’azienda ha potenziato ulteriormente la sua piattaforma online, integrando tre mercati esteri strategici: i paesi anglofoni, la Francia e la Spagna. Questa mossa sottolinea l’orientamento dell’azienda verso l’internazionalizzazione e l’adozione di strumenti di digital export.

Al raggiungimento delle performance aziendali hanno concorso anche la stipula di nuovi accordi commerciali con importanti insegne della Grande distribuzione organizzata e l’incremento nel settore della ristorazione fuori casa, con l’acquisizione di nuovi clienti. Questi sviluppi testimoniano la capacità di Ar.pa Lieviti di rafforzare la propria presenza in diversi segmenti del mercato alimentare.

AR.PA LIEVITI: OBIETTIVI FUTURI E STRATEGIE DI CRESCITA

Carla Gherardi, Presidente di Ar.pa Lieviti (nella foto), ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti nel 2024 sottolineando come essi permettano all’azienda di consolidare la propria posizione in un mercato competitivo come quello dei lieviti e dei preparati. Guardando al futuro, Gherardi ha dichiarato l’intenzione di puntare su innovazione, consolidamento delle alleanze con partner strategici ed espansione nel mercato italiano e internazionale attraverso il digital export. L’obiettivo dichiarato per il 2025 è di conseguire un ulteriore incremento del 10% del fatturato.

© Riproduzione riservata