Il futuro del food passa da Parma

Rappresentanti dell’imprenditoria, delle istituzioni e dell’accademia a confronto sugli scenari economici presenti e futuri della Food Valley
Il futuro del food passa da Parma

BNL BNP Paribas ha tenuto oggi a Parma una tappa del suo roadshow, focalizzandosi sul futuro del settore alimentare tra crescita, territorio e nuove sfide internazionali. L’incontro si inserisce in un percorso del gruppo bancario volto a riaffermare la vicinanza ai territori, ai clienti e agli stakeholder. La tappa di Parma è tra le prime del 2025, e segue le cinque città già visitate tra il 2024 e l’inizio di quest’anno: Bologna, Padova, Napoli, Milano e Roma. Sono previsti ulteriori incontri a Verona, Bergamo e Bari.

PARMA ED EMILIA-ROMAGNA, UN RUOLO CHIAVE NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

L’industria del food in Emilia-Romagna rappresenta una delle principali attività economiche regionali. Circa il 28% del totale delle esportazioni di prodotti alimentari proviene dalla provincia di Parma, secondo gli osservatori economici regionali. Nel periodo compreso tra il primo e il terzo trimestre 2024, il settore alimentare ha registrato una fase congiunturale positiva in Emilia-Romagna con un aumento del +2% del fatturato, del +1,5% della produzione e del +1,2% degli ordini.

Nel 2024, le esportazioni del comparto foodhanno superato i 10,6 miliardi di euro, con una crescita del +1,8% rispetto al 2023, e rappresentano circa il 13% dell’export regionale totale. L’Emilia-Romagna si posiziona come prima regione italiana per numero di Dop e Igp, con 43 prodotti tutelati che pesano per il 13% sul totale nazionale delle indicazioni geografiche. La provincia di Parma contribuisce al 27,5% delle esportazioni alimentari regionali, seguita da Bologna (21,2%) e Reggio Emilia (19%).

ANALISI E CONFRONTO PER LA CRESCITA

Elena Goitini, Amministratore delegato BNL e Responsabile del gruppo BNP Paribas in Italia, ha sottolineato come l’analisi, il confronto e lo scambio siano “fattori essenziali per l’impresa e per il sostegno all’economia reale, specialmente in un contesto globale di cambiamenti. Il roadshow mira a rafforzare la presenza attiva, il know-how nazionale e internazionale, grazie all’expertise del gruppo BNP Paribas, costruendo e consolidando relazioni con le comunità locali”.

Alla tavola rotonda hanno partecipato figure di spicco del settore: Milva Carletti, Direttrice generale Coop Alleanza 3.0; Vincenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna; Gianni Galaverna, Direttore dipartimento Scienze degli alimenti e del farmaco, Università di Parma e Responsabile Progetto FOOD-ER; Giulio Gherri, Ad ParmaFood Group; Maurizio Moscatelli, Ad Gruppo GranTerre.

© Riproduzione riservata