Lavazza, fatturato in aumento nel 2024

Il gruppo torinese del caffè ha registrato un giro d'affari pari a 3,35 miliardi di euro e lancia Tablì, innovazione nel single-serve esclusivamente a base di caffè
Lavazza, fatturato in aumento nel 2024

Il fatturato del gruppo Lavazza è cresciuto anche nel 2024, arrivando a 3,35 miliardi di euro (+9,1% rispetto al 2023). L’Ebitda si è attestato a 312 milioni di euro (+18,6% rispetto al 2023), con un margine del 9,3% (8,6% nel 2023). L’utile netto ha raggiunto gli 82 milioni (+20,6%). Presentando questi dati, il Ceo di Lavazza Antonio Baravalle ha presentato in anteprima Tablì, un nuovo sistema per il consumo di caffè nel segmento single-serve.

SCENARIO MACROECONOMICO E RISULTATI FINANZIARI 2024

Il 2024 è stato caratterizzato da un contesto macroeconomico e geopolitico complesso, con un incremento costante dei costi delle materie prime, in particolare del caffè (oltre +70% per Arabica e Robusta rispetto al 2023). Tale aumento è proseguito anche nei primi mesi del 2025 (+20% per l’Arabica e +10% per la Robusta), proprio come la persistenza dell’inflazione e alla luce della potenziale incidenza di dazi negli Stati Uniti. Questi fattori hanno inciso sul potere d’acquisto dei consumatori, portando ad una contrazione media del mercato globale del caffè di circa il -3,5% negli ultimi due anni.

Nonostante tale scenario, il gruppo torinese ha dimostrato solidità e flessibilità gestendo i costi a livello operativo e di capitale. La strategia aziendale si è focalizzata sulla protezione della redditività, mantenendo la capacità di investimento e la valorizzazione del personale. La diversificazione geografica ha permesso di compensare le difficoltà in Europa, con una crescita del fatturato del +12% negli Stati Uniti e andamenti positivi in mercati chiave europei come Italia (+4%) e Francia (+2%). La crescita del fatturato ha interessato sia il canale casa sia il fuori casa. La posizione finanziaria netta a fine 2024 è negativa per -511 milioni di euro, riflettendo operazioni straordinarie come l’Opa su IVS Group.

TABLÌ: INNOVAZIONE NEL SEGMENTO SINGLE-SERVE

In occasione del suo 130esimo anniversario Lavazza ha lanciato Tablì, un sistema inedito nel segmento single-serve. Questa innovazione consiste in una tab realizzata al 100% in caffè e in una macchina appositamente progettata con un sistema di erogazione all’avanguardia. Tablì rappresenta l’apertura di una nuova categoria merceologica nel settore del caffè, ad oggi non esistente sul mercato.

Lo sviluppo di Tablì è nato dall’acquisizione nel 2020 della start-up italiana Caffemotive e della sua idea di tab. Da questa acquisizione è derivato un percorso di innovazione continua con oltre 15 nuovi brevetti, che ha portato alla creazione di un sistema integrato di tab e macchina e allo sviluppo di una nuova tecnologia produttiva. La combinazione di ricerca e design permette di esaltare le caratteristiche organolettiche del caffè senza la necessità di un involucro protettivo.

Il segmento single-serve è considerato strategico nel mercato globale del caffè, in crescita e in linea con le nuove esigenze dei consumatori. Nel 2024 ha registrato un incremento a volume di oltre il +4% a valore e di oltre il +3% a livello globale. Tablì si posiziona in questo contesto, affiancando le altre offerte di caffè macinato, grani, capsule e cialde del gruppo Lavazza per il consumo domestico, con un’attenzione alle soluzioni di economia circolare. La presentazione ufficiale di Tablì al pubblico avverrà durante la Milano Design Week 2025 (6-13 aprile) con l’installazione “Source of Pleasure” presso il Palazzo del Senato.

STRATEGIE DI CRESCITA E INVESTIMENTI FUTURI DI LAVAZZA

Il Ceo Antonio Baravalle (nella foto) ha sottolineato come i risultati del 2024 abbiano beneficiato del primo anno completo dall’acquisizione di MaxiCoffee (marzo 2023), confermando la strategia multibrand del gruppo. L’Opa su IVS Group e il potenziale esercizio delle opzioni dal 2027 mirano a consolidare la posizione nel settore della distribuzione automatica e dell’Office Coffee Service.

Lavazza continua a puntare sull’espansione in Nord America, sul consolidamento in Europa come leader omnichannel (con focus su Italia, Francia, UK e Germania) e sulla crescita in Cina attraverso i coffee shop realizzati con Yum China.

© Riproduzione riservata