Olio Toscano: produzione raddoppiata, ma incertezza sui dazi Usa

Nel 2024 la produzione complessiva di olio d’oliva in Toscana si è attestata a circa 20.000 tonnellate (+101% sul 2023). Gli Stati Uniti assorbono il 42% dell’export
Olio Toscano: produzione raddoppiata, ma incertezza sui dazi Usa

La produzione di olio extravergine d’oliva in Toscana registra una fase favorevole, anche se il rischio di dazi da parte degli Stati Uniti rappresenta una fonte di preoccupazione per i produttori. Il mercato statunitense assorbe da solo il 42% dell’export regionale del settore.

Stefania Saccardi, Vice presidente della Regione Toscana con delega all’agroalimentare, ha dichiarato che i potenziali dazi “potrebbero incidere molto sull’export regionale, estendendosi oltre il solo olio”.

DATI ISMEA E TREND DELLA PRODUZIONE DI OLIO TOSCANO

Secondo i dati di Ismea presentati a Firenze durante la selezione regionale oli evo Dop e Igp della Toscana, nel 2024 la produzione complessiva di olio d’oliva in regione è raddoppiata rispetto al 2023, attestandosi a circa 20.000 tonnellate (+101%). Un incremento che supera le aspettative. La produzione Igp imbottigliata ha raggiunto un volume di 2.450.000 tonnellate (+9%).

La Toscana conta 87.000 ettari dedicati all’olivo, di cui 27.000 coltivati con metodo biologico, con rese tra il 12% e il 13%. Il settore coinvolge circa 37.000 aziende e oltre 400 frantoi attivi. Tiziana Sarnari, analista di Ismea, ha chiarito che “sebbene la Toscana non sia la regione più produttiva d’Italia in termini quantitativi, riveste un ruolo di riferimento per gli oli Dop e Igp, con un export significativo”.

Olio Toscano Igp

INVESTIMENTI REGIONALI E ATTESA SUI DAZI USA

Saccardi ha evidenziato l’impegno della Regione Toscana nel sostenere il settore olivicolo attraverso investimenti nei frantoi. L’ultimo bando del Pnrr ha registrato richieste per circa 20 milioni di euro a fronte di 8,5 milioni di risorse disponibili.

Per migliorare la competitività delle aziende agricole, inclusi gli olivicoltori, è stato inoltre aperto un bando da 70 milioni di euro per “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”. L’obiettivo è rafforzare la capacità produttiva del settore, migliorando anche le performance climatiche e ambientali.

Riguardo ai dazi statunitensi, Saccardi ha espresso incertezza definendo le politiche del Presidente Donald Trump “prive di stabilità, coerenza e razionalità. Le variazioni repentine dei dazi creano instabilità per chi commercializza, investe e fa impresa. La strategia della Regione è di mantenere elevata la qualità dei prodotti”.

© Riproduzione riservata