Paolo De Castro nominato Presidente di Nomisma

Il nuovo piano di sviluppo della società di consulenza prevede investimenti in ambiti di ricerca strategici per il Paese, dall’agroalimentare all’immobiliare, dall’industria all’energia
Paolo De Castro nominato Presidente di Nomisma

Paolo De Castro (nella foto) è il nuovo Presidente di Nomisma. La nomina è avvenuta ieri da parte dell’assemblea dei soci della società di consulenza fondata nel 1981 a Bologna. De Castro, attuale Presidente del Comitato scientifico di Qualivita ed ex ministro dell’Agricoltura ed europarlamentare, succede a Maurizio Marchesini, che rimarrà in carica come Vice presidente esecutivo. Non si tratta della prima esperienza di Paolo De Castro alla guida di Nomisma. Infatti, ha già ricoperto la carica di Presidente dal 2001 al 2004.

De Castro, in una dichiarazione riportata dal Corriere di Bologna, ha espresso il suo “grande orgoglio e senso di responsabilità”. Ha inoltre sottolineato come l’obiettivo sia quello di “portare un contributo concreto in termini di competenze, esperienza e relazioni”. Il nuovo piano di sviluppo di Nomisma prevede un continuo investimento in “ambiti di ricerca strategici per il Paese, dall’agroalimentare all’immobiliare, dall’industria all’energia, dai temi Esg alla transizione digitale”. La società ambisce a essere un “interlocutore dei percorsi di generazione di nuova conoscenza che trovano, in particolare a Bologna, una centralità importante per la vita economica”.

L’assemblea dei soci di Nomisma, controllata dalla Crif di Carlo Gherardi, ha confermato Andrea Bontempi nel ruolo di Ad. Bontempi, commercialista ed ex partner di Kpmg, aveva assunto l’incarico in seguito all’uscita dello storico ad, Luca Dondi.

L’obiettivo di Bontempi, come indicato in una nota della società, è il riposizionamento del centro studi. Questo è “finalizzato allo sviluppo di avanzati strumenti in grado di trasformare i dati in conoscenza fruibile e di efficaci soluzioni di supporto decisionale”. Nel prossimo futuro, Nomisma intensificherà la sua attività di “advisory, e sui servizi di consulenza con l’obiettivo di affiancare i propri clienti nel risolvere problematiche complesse, di natura strategica o operativa”.

© Riproduzione riservata