Penny Italia, fatturato e investimenti in crescita nel 2024

Il discount del gruppo Rewe registra un aumento dell'1,4% del fatturato, investendo in espansione, sostenibilità e innovazione nel retail alimentare
Penny Italia, fatturato e investimenti in crescita nel 2024

Nonostante un contesto di mercato complesso per la vendita al dettaglio alimentare, caratterizzato da tendenze recessive post-inflazione 2023, l’anno scorso Penny Italia ha mantenuto la propria posizione, registrando una crescita del fatturato e investendo in innovazione e servizi.

Nel 2024 l’insegna ha raggiunto un fatturato di 1,6 miliardi di euro, segnando un incremento del +1,4%. La rete vendita si è attestata a 466 negozi distribuiti in 18 regioni. L’azienda ha allocato 48 milioni di euro per l’apertura di 20 nuovi punti vendita e l’ammodernamento di 86 store esistenti. Di questi, 65 hanno visto l’introduzione dei nuovi reparti serviti di macelleria, gastronomia e punto caldo, portando il totale a 191 macellerie, 165 gastronomie e 149 punti caldi a fine 2024.

Nel periodo Penny Italia ha assunto oltre 1200 persone e promosso internamente quasi 200 dipendenti, grazie a più di 35.000 ore di formazione erogate. L’organico aziendale conta più di 5.000 collaboratori, con una significativa presenza femminile (65%) ed una rappresentanza di 28 nazionalità.

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E RICONOSCIMENTI

Penny Italia ha continuato a investire nell’innovazione di prodotto evidenziato dallo sviluppo, già nel 2023, di 12 referenze per un’alimentazione preventiva in collaborazione con l’Associazione italiana per la ricerca contro il cancro. Questo impegno è stato riconosciuto con il premio Airc ricevuto dal Presidente della Repubblica il 28 ottobre 2024. Inoltre, nel 2024 è stata lanciata la linea Foreveryou dedicata ai clienti 50+, risultato di diciotto mesi di ricerche e test, comprendente 25 referenze food e non food con formulazioni specifiche.

PENNY ITALIA: FOCUS SUL TERRITORIO E PARTNERSHIP STRATEGICHE

L’azienda ha dedicato attenzione alle relazioni di business organizzando il Penny & Partners forum il 10 aprile 2024, evento riconosciuto come Giornata Nazionale del Made in Italy con la partecipazione del ministro delle Imprese Adolfo Urso. L’iniziativa ha coinvolto amministratori delegati e top manager di medie e grandi aziende italiane, con l’obiettivo di creare opportunità di business valorizzando la produzione nazionale.

SPONSORSHIP SPORTIVA E RESPONSABILITÀ SOCIALE

Penny Italia ha anche avviato una sponsorship con Run Rome The Marathon, per sottolineare la condivisione di valori con il mondo dello sport. La presenza del brand si è concretizzata con i 27 negozi della capitale, un temporary store all’Expo Village e uno stand al Circo Massimo. Sul fronte della responsabilità sociale d’impresa e della lotta allo spreco, l’insegna ha rafforzato la collaborazione con partner come Banco Alimentare, Fondazione Progetto Arca, Croce Rossa Italiana, Too Good To Go e Coripet, implementando azioni di sostegno per le comunità e promuovendo una cultura responsabile.

In un contesto economico e sociale complesso – sottolinea il Ceo Nicola Pierdomenicorispetto al 2024 siamo stati in grado di mantenere la quota di mercato e di crescere di misura. Sono orgoglioso del fatto che Penny Italia, e le sue persone, non abbiano mai smesso di portare idee e di essere pionieri di innovazione, proponendo soluzioni, con la capacità di rimettersi in gioco e la professionalità e la resilienza che questi tempi ci chiedono”.

© Riproduzione riservata