
Il gruppo Roncadin annuncia una nuova fase di crescita con il lancio di RoncaLab – Innovation Bakery Art. Questa nuova business unit si dedicherà alla creazione di prodotti gourmet, ricercati e contemporanei nel comparto di pizze, pinse e affini. RoncaLab ha la sua attuale sede a Sommacampagna (Verona) e prevede l’apertura di un secondo stabilimento a Lomagna (Lecco). Christian Del Ben, rappresentante della terza generazione della famiglia Roncadin, assume il ruolo di business unit Manager e guiderà l’azienda sul fronte commerciale e dello sviluppo prodotti.
La società Zero Srl, integrata nel gruppo Roncadin dal 2022 e specializzata negli impasti freschi da banco frigo, ha ufficialmente cambiato denominazione in RoncaLab. Secondo Dario Roncadin, tale cambiamento riflette “l’identità di un laboratorio di creatività, dove la tradizione si unisce alla sperimentazione per generare nuove esperienze di gusto. La denominazione ‘Lab’ evidenzia l’impegno nella ricerca e sviluppo, mantenendo un chiaro legame con il gruppo Roncadin”.
Nel giugno 2024, l’allora Zero Srl ha acquisito un nuovo stabilimento di 2.700 metri quadrati a Lomagna (Lecco), precedentemente appartenente a un’altra azienda del settore alimentare. Questa struttura sarà destinata alla produzione di pizze, pinse e affini, sia fresche sia surgelate, con un’enfasi sulla lavorazione artigianale e manuale; in particolare nelle fasi di stesura dell’impasto e farcitura. I prodotti si posizioneranno nella fascia premium del mercato, rivolgendosi ad un pubblico attento alle proposte gourmet e contemporanee.
L’investimento di cinque milioni di euro nel sito brianzolo mira a implementare il modello produttivo di Roncadin, incrementandone la capacità per le pinse fresche e introducendo la produzione di pizze surgelate.
TECNOLOGIE AVANZATE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Lo stabilimento di Lomagna sarà dotato di un tunnel di refrigerazione a CO2, analogo a quello già operativo presso la Roncadin di Meduno (Pn), al fine di massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. L’approvvigionamento energetico del sito sarà garantito al 100% da fonti rinnovabili certificate. La prima linea produttiva, attualmente in fase di perfezionamento, inizierà i test tra maggio e giugno, con una capacità a regime di circa 2.500 pezzi all’ora (8-10 milioni annui) e un potenziale di circa 60 dipendenti.
RONCALAB: OBIETTIVI DI FATTURATO E CRESCITA
RoncaLab, con Armando De Angelis alla direzione e Christian Del Ben come business unit Manager, prevede di superare i dieci milioni di euro di fatturato nel 2025, con un piano di crescita ambizioso che punta a oltrepassare i 40 milioni nei prossimi quattro anni, grazie ad un’offerta in continua evoluzione e orientata a mercati in espansione.
Dario Roncadin sottolinea che questa operazione consentirà al gruppo di “crescere ulteriormente in un mercato sempre più orientato verso prodotti di qualità, che richiamano la cultura della pizza di pizzeria”. L’obiettivo è “servire al meglio i clienti, prevalentemente costituiti da marchi della Mdd italiana e mondiale, con prodotti ad elevato contenuto di innovazione e creatività”.