Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Più valore da AI

Più valore da AI

sponsored
MARKETING
timer 5 min.
11 Ottobre 2024
share
L'intelligenza artificiale avrà impatti significativi sulla filiera alimentare con risultati straordinari in termini di efficienza ed efficacia operativa. Per il 2025 in Italia un'azienda su tre si sta preparando a investire nelle sue potenzialità
Più valore da AI

Questo mese siamo lieti di offrire nuovamente il nostro contributo per discutere un tema che, secondo EY, rappresenta un pilastro fondamentale nella rivoluzione del valore. L’intelligenza artificiale è attualmente uno dei temi più dibattuti. Attraverso lo studio “EY Italy AI Barometer”, recentemente condotto da EY, possiamo fornirvi dati concreti sull’impatto che questa tecnologia sta avendo sulle aziende del settore alimentare e su alcuni casi pratici di applicazione lungo la filiera.

IL BAROMETRO DI EY, COME L’AI IMPATTA SULLA CREAZIONE DI VALORE

Nella sua prima edizione, il Barometro di EY ha coinvolto oltre 4.700 manager di 9 paesi europei, di cui 528 professionisti di imprese italiane, esplorando le aspettative e le sfide future nei prossimi 12 mesi, nonché l’attuale utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo degli affari. Con certezza possiamo affermare che l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il panorama aziendale, diventando una presenza costante e inequivocabile all’interno delle imprese, specialmente in quelle del largo consumo. Ma vediamo alcuni numeri.

Consideriamo il grado di riconoscimento e adozione dell’intelligenza artificiale da parte del consumatore italiano: oltre tre quarti dei rispondenti (77%) dichiara di avere avuto un’esperienza diretta con questa nuova tecnologia. La maggior parte la utilizza prevalentemente nella vita privata (43%), mentre l’adozione nel contesto lavorativo è ancora al 12 per cento. Questi dati ci confermano che l’intelligenza artificiale è pronta per un’adozione su larga scala, anche all’interno delle aziende del settore alimentare. E c’è di più, l’Italia si distingue come pioniera nella sperimentazione e nell’adozione dell’AI.

L’ITALIA CAPOFILA NELLA RIVOLUZIONE DIGITALE

Confrontandoci con altri paesi europei, infatti, siamo tra i primi tre a riconoscere nell’AI una priorità strategica. Il settore industriale e distributivo italiano ha chiaramente compreso il valore dell’intelligenza artificiale come strumento per rafforzare la leadership e distinguersi in un mercato in costante evoluzione e altamente competitivo. Prevediamo che un’azienda su tre si stia preparando a investire nelle potenzialità dell’AI per l’anno a venire, una previsione supportata dal 46% dei manager che anticipano un incremento dell’impatto dell’AI sul business nei prossimi tre anni.

FORMAZIONE, LA CHIAVE DI VOLTA

Tuttavia, come ci insegna l’esperienza quotidiana in azienda, non è sufficiente disporre di una tecnologia innovativa e dimostrare che la sua applicazione porti a risultati straordinari in termini di efficienza ed efficacia operativa. È essenziale promuovere una formazione adeguata per massimizzare l’uso di questa tecnologia, facilitandone l’adozione tra i dipendenti. Il tema della formazione si rivela quindi cruciale: le aziende devono intensificare gli sforzi per supportare i propri lavoratori nell’implementazione dell’AI, assumendo un ruolo attivo nella formazione e nell’aggiornamento professionale.

Il 37% dei rispondenti ritiene che la propria azienda dovrebbe offrire una formazione più approfondita, mentre il 32% sente la mancanza di un supporto adeguato. Solo il 16% si dichiara soddisfatto della formazione ricevuta sul posto di lavoro. Il riconoscimento del valore dell’AI è tale che, in assenza di iniziative aziendali, i professionisti si dedicano autonomamente all’autoformazione, sia privatamente (22%) che professionalmente (20%), con una preferenza per la formazione dal vivo, workshop e corsi online. Questo atteggiamento proattivo riflette la percezione positiva che aziende e dipendenti (52% dei rispondenti) hanno nei confronti dell’AI e la convinzione di possedere le conoscenze necessarie per implementarla correttamente. Confidiamo che ora possiate apprezzare, insieme a noi, il valore dello studio, dell’adozione e dell’implementazione dell’intelligenza artificiale nel contesto aziendale.

AI, IL BENEFICIO È TANGIBILE

Come di consueto in Value For Food vogliamo valutare in modo quantitativo e oggettivo i benefici che l’AI può apportare alle aziende del settore alimentare e i casi pratici di applicazione nel mercato di massa. Interrogando le aziende sui benefici tangibili ottenuti dopo l’adozione dell’AI, emerge che in Italia più della metà dei manager (58%) afferma che l’uso dell’AI ha permesso loro di risparmiare sui costi e aumentare i profitti, o entrambi. Solo il 16% non ha riscontrato benefici evidenti. Le testimonianze delle aziende sono chiare e non lasciano spazio a interpretazioni!

Esaminiamo ora alcuni casi pratici per introdurre questa tecnologia all’interno della filiera. Apparentemente può sembrare complesso ed estremamente difficile alle aziende l’implementazione di tale tecnologia e probabilmente può destare anche qualche paura e sospetto. Svolgendo però tutti i passi in maniera avveduta e con esperienza, è possibile invece affrontare questa ennesima rivoluzione digitale in maniera prudente e creando valore.

EY può aiutare nel percorso, per esempio tramite l’adozione della piattaforma EY di AI S0F1A, mettendo a disposizione un ambiente sicuro dove inserire, memorizzare ed elaborare informazioni, nel pieno rispetto dei vincoli di trattamento del dato, delle linee guida EU e dei principi OECD; permette di creare soluzioni AI che rispondono alle esigenze di customer & employee experience (assistenti digitali, copilot, agenti virtuali, creazione di contenuti di marketing) e gestione delle conoscenze (creazione e confronto di documenti, generazione di report, sintesi), permette l’espansione dei data base, l’integrazione di diversi modelli, la capacità di tracciare il dato reale dal dato sintetico genera diretta conoscenza di insight e percorsi di distribuzione delle informazioni. Come dire… detto fatto!

EY
Content offered by
EY
Vai al sito
© Riproduzione riservata
AIEYRiccardo PasseriniValue for Food

Altro in MARKETING

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi