La Finocchiona Igp festeggia un anno record

Nel 2024 sono cresciuti ancora i volumi produttivi dello storico salume toscano, che piace sempre di più in Italia e nel mondo. E il Consorzio si prepara a festeggiare il decimo anno dal riconoscimento Igp
La Finocchiona Igp festeggia un anno record

Anche nel 2024 la Finocchiona Igp ha continuato a crescere e conquistare quote di mercato. A partire dalla produzione, che ha raggiunto i due milioni e 411.000 chilogrammi insaccati con un incremento del +1,8% rispetto al 2023; il che equivale a oltre 870.000 pezzi insaccati (+20.000 unità) nelle varie pezzature consentite dal disciplinare. Nuovo record anche per la quantità di vaschette di prodotto affettato e confezionato: nel 2024 sono state tre milioni e 641.000, in crescita del +15,8% rispetto al 2023.

Abbiamo di che essere orgogliosi di questi numeri. La nostra è una produzione di qualità che ogni anno cresce sempre di più: di questo dobbiamo ringraziare tutte le aziende associate al Consorzio, che quotidianamente scelgono di produrre la Finocchiona Igp rispettando il disciplinare di produzione e la ricetta storica di questo gustoso insaccato,” afferma Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona Igp. “I volumi del 2024 confermano i buoni segnali percepiti nella seconda parte del 2023. Adesso abbiamo altre sfide davanti a noi per poter crescere: grazie all’apertura del mercato statunitense il 2025 porterà grandi opportunità. Ci impegneremo con ancora più determinazione per migliorare la distribuzione e la conoscenza del prodotto”.

EXPORT: IL SUCCESSO DELLA FINOCCHIONA IGP

Le esportazioni rappresentano una parte fondamentale della crescita, con il 30% delle quote di mercato nel 2024, ossia circa 550.000 chilogrammi destinati ai mercati esteri. L’Italia si conferma il primo mercato con il 69,5% delle vendite totali, seguita dalla Germania (17,5%, in crescita del +38% rispetto all’anno precedente). Sul gradino più basso del podio si trova l’Inghilterra, che cresce di ben il +57% rispetto al 2023 raggiungendo il 3,5% delle quote totali e confermandosi il primo paese extra-UE per consumi. Crescono anche altri mercati come Svezia, Olanda, Francia, Svizzera e Austria, mentre perdono alcune quote Belgio, Canada e Norvegia.

Il valore alla produzione per il 2024 si attesta a poco sopra i 14 milioni di euro, mentre alla vendita la Finocchiona Igp sfiora i 24,5 milioni di euro complessivi. Nel corso del 2024 si è registrato anche un cambio al vertice delle province per quote di produzione: Siena (38,2% del prodotto certificato) ha scalzato Arezzo (31,4%) dal primo posto. Chiude il podio la provincia di Firenze con il 21,3%.

LE PROMOZIONI PER IL 2025

Sarà l’Italia il baricentro della promozione previste per quest’anno. Nei prossimi mesi il Consorzio pianificherà infatti attività non solo per i mercati esteri (con Usa e Germania in testa), ma anche per il mercato nazionale. “È importante approcciare nuovi mercati, ma anche farsi conoscere e migliorare nel nostro mercato di riferimento: l’Italia rappresenta il primo mercato ed è quindi prioritario confermare quanto di buono fatto fino a oggi e puntare a migliorare le performance degli scorsi anni,” afferma Iacomoni.

Il 2025 sarà un anno ricco di eventi per la Finocchiona Igp. Ad aprile si celebrerà il decimo anniversario della nascita del Consorzio, con un talk che coinvolgerà diversi interpreti. Proseguirà per la terza annualità il progetto di comunicazione GUSTO, che sarà nuovamente in TV con uno spot in collaborazione con i Consorzi di Pecorino Toscano Dop, Prosciutto Toscano Dop e Olio Toscano Igp. Oltre alla prosecuzione delle promozioni in atto in Germania, la Finocchiona Igp sarà presente con uno stand dedicato a Tuttofood 2025 e parteciperà per la prima volta al Summer Fancy Food di New York. Infine, è prevista una collaborazione con la catena Tosca, con alcune schiacciate special edition per celebrare la Finocchiona Igp. Sui social network verranno pubblicate notizie, curiosità e aggiornamenti per coinvolgere i consumatori.

© Riproduzione riservata