
Agrisicilia, azienda catanese che ha fatto della passione per gli agrumi siciliani un business di conserve di qualità, punta a diventare l’esempio tangibile di come l’inclusività e la valorizzazione del lavoro femminile possano guidare un’impresa di successo.
Per rispondere alle nuove esigenze del mercato, la produzione di Agrisicilia si è evoluta unendo l’innovazione e introducendo creme spalmabili e proposte healthy. Il brand si distingue anche per le referenze senza zuccheri aggiunti, sempre più richieste dai consumatori moderni; tra queste troviamo la Preparazione a base di Limoni di Sicilia Zero zuccheri, la Preparazione a base di Mandarini di Sicilia Zero zuccheri e la Preparazione a base di Arancia Rossa di Sicilia Igp Zero zuccheri. Inoltre, il brand propone anche la linea Proteica Zero Zuccheri arricchita con proteine animali, per offrire il giusto apporto proteico per il recupero muscolare dopo l’attività fisica o ideale da consumare come spuntino sano durante la giornata.
Dall’innovazione nell’ambito della frutta secca, tra cui pistacchio, nocciole e mandorle, nascono prodotti come la Crema spalmabile PistiChoc al Pistacchio e Cacao, CoffeeDream, crema spalmabile al caffè, e la Crema spalmabile al Cioccolato di Modica Igp.
I NUMERI DI AGRISICILIA
Nel 2024 l’azienda ha raggiunto un fatturato di 14,7milioni di euro, otto milioni dei quali provenienti dall’export. Per il 2025, l’obiettivo è di arrivare a 20 milioni. Agrisicilia esporta i suoi prodotti in quasi 30 paesi, tra cui Polonia, Germania, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Slovenia, Belgio, Canada, Australia, Svezia, Svizzera, Francia, Bulgaria, Lettonia, Austria, Corea del Sud, Irlanda, Finlandia, Russia, Croazia, Giappone, Slovacchia, Danimarca, Serbia, Regno Unito, Ungheria ed Estonia.
L’IMPEGNO PER LA PARITÀ DI GENERE
Un obiettivo centrale per Agrisicilia consiste nell’ottenere, nel prossimo futuro, certificazioni per la parità di genere, la sostenibilità sociale e quella ambientale. Il cambiamento più significativo ha avuto inizio con l’ingresso di Sofia Mammana – figlia del fondatore Salvatore Mammana – al vertice dell’azienda a soli 21 anni: una leadership giovane e all’avanguardia, che ha rivoluzionato la visione e la prospettiva dell’azienda traghettandola in una nuova conformazione al passo con un mercato sempre più digitale e iperconnesso. Nonostante il core business sia la promozione della tradizione gastronomica siciliana, per raggiungere un pubblico sempre più vasto la nuova Amministratrice unica ha introdotto nuovi canali di comunicazione come l’e-commerce e i social media.
Le donne in azienda sono attualmente più di 30 su 60 dipendenti; la parità di genere è ritenuta un valore fondamentale in ogni livello dell’organizzazione e rappresenta una pratica costante, che si riflette nelle scelte e nella cultura del lavoro.
L’attenzione di Agrisicilia al benessere dei propri dipendenti è un altro aspetto chiave nell’operato dell’azienda siciliana, che investe nella formazione e nella crescita professionale dei propri collaboratori offrendo loro corsi di aggiornamento e programmi di self- empowerment con il supporto del partner Osm – Open source management.
“Per noi di Agrisicilia l’inclusività non è solo un valore ma un motore che guida ogni decisione dell’azienda”, sottolinea Sofia Mammana. “Il successo della nostra realtà lo dobbiamo soprattutto alle persone che ne fanno parte. Per questo crediamo che un ambiente in cui ciascuno possa esprimere liberamente il proprio potenziale sia la chiave per costruire un futuro prospero. Le donne, così come gli uomini e i giovani talenti, hanno un valore inestimabile per la nostra azienda. Il nostro obiettivo quotidiano è quello di offrire pari opportunità di crescita e di sviluppo, perché siamo convinti che la vera forza di un marchio stia nella diversità e nel valorizzare ogni personalità”.