
Inalpi chiude il 2024 con risultati economici in crescita e delinea strategie di consolidamento per il futuro. Il fatturato 2024 di Inalpi ha superato i 303 milioni di euro, con un aumento di 29 milioni di euro rispetto al 2023. Questo incremento è stato sostenuto dall’aumento dei volumi di vendita di referenze come il burro anidro, il latte in polvere, le fettine e il burro estruso, oltre che della panna e del latticello. Ha contribuito positivamente anche la crescita del prezzo medio di vendita, in particolare per alcuni prodotti della business unit industrial come panna e burro.
La redditività aziendale evidenzia un margine operativo lordo a consuntivo pari a 23,02 milioni di euro e un Ebitda di 24,2 milioni (8% del fatturato), in aumento rispetto ai 22,5 milioni del 2023. L’Ebit si attesta a 11,2 milioni di euro (3,7% del fatturato), anch’esso in crescita rispetto agli 8,7 milioni del 2023.
MERCATI ESTERI: L’EXPORT CRESCE DEL 16%
L’export di Inalpi ha registrato una crescita del 16%, pari a oltre 32 milioni di euro. Un risultato trainato dal canale industrial, dalla Gdo e dai distributori esteri. Questa performance conferma la strategia aziendale focalizzata sull’espansione internazionale, che prevede un programma 2025 di partecipazione a eventi fieristici con un focus particolare sull’estero.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: TRE BREVETTI INALPI NEL 2024
Inalpi prosegue il suo percorso di sviluppo e innovazione, testimoniato dal deposito di tre brevetti nel corso del 2024. Il primo riguarda il recupero dell’acqua dal condensato delle torri di sprayatura e la potabilizzazione dell’acqua di scarico, con un potenziale recupero di circa 2800 metri cubi di acqua al giorno a regime. Il secondo brevetto è relativo alla valutazione di interventi per la riduzione delle emissioni legate alle fermentazioni enteriche e allo stoccaggio dei reflui zootecnici, nonché all’ottimizzazione della concimazione. Il terzo concerne un progetto di certificazione del latte crudo prodotto da un allevatore di filiera, basato su parametri oggettivi e quantificabili per confrontare i fornitori.
INVESTIMENTI, INNOVAZIONE E CREAZIONE DI VALORE
Per il 2025 Inalpi prevede ricavi superiori a 320 milioni di euro e un programma di investimenti di più di 20 milioni. Questi investimenti sono orientati all’innovazione, alla sostenibilità e alla creazione di valore sul territorio in cui l’azienda è stata fondata. L’impegno verso la sostenibilità si estende anche alle persone, con un’attenzione particolare alla formazione e crescita personale dei dipendenti. Nel 2024 sono state erogate 5.665 ore di formazione. Per il primo semestre del 2025 è previsto l’ottenimento della certificazione per le pari opportunità, a conferma dell’impegno per un ambiente di lavoro equo.
CRESCITA, SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Il futuro di Inalpi è orientato al consolidamento della sua posizione come principale operatore del settore lattiero-caseario piemontese e protagonista del mercato nazionale e internazionale. La strategia aziendale coniuga crescita economica, attenzione all’ambiente e valorizzazione delle persone e del territorio, in linea con la visione del fondatore Egidio Invernizzi.