
La sedicesima edizione di Netcomm NetRetail, presentata in occasione del Netcomm Forum 2025, delinea una crescita costante dell’eCommerce in Italia, con 35,2 milioni di acquirenti online nel 2025, segnando un incremento di 1,5 milioni rispetto al 2024 e di oltre 11 milioni dal 2020. La ricerca fotografa una trasformazione profonda del panorama retail, caratterizzata da una progressiva integrazione tra canale fisico e digitale.
PAGAMENTI DIGITALI IN ASCESA, CONTANTE IN DECLINO
L’analisi evidenzia un forte spostamento verso i pagamenti digitali, sia online sia offline. Nei negozi fisici, l’uso del contante ha subito una contrazione significativa, passando dal 55,2% nel 2018 al 27,1% nel 2025. Per gli acquisti online, saldati prevalentemente al momento dell’ordine (89%), gli strumenti più utilizzati sono il digital wallet (30,8%), la carta di credito (26,4%) e la prepagata sul sito (23,6%). Il pagamento in contanti alla consegna è marginale (1,2%), mentre il bonifico, pur utilizzato raramente (2%), registra importi mediamente 3,5 volte superiori. L’uso di app e strumenti di pagamento su smartphone si attesta allo 0,8%. La sicurezza delle transazioni e la varietà degli strumenti disponibili rimangono prioritarie per i consumatori, con una crescente enfasi sulla seconda. Lo smartphone si conferma il device principale per lo shopping online (48,1%), seguito da vicino dal Pc (45,7%), mentre il tablet si attesta al 5,9%.

OMNICANALITÀ: L’INTERAZIONE TRA ONLINE E OFFLINE
Un dato significativo emerso dalla ricerca riguarda l’influenza reciproca tra i canali di vendita. Quattro decisioni di acquisto su dieci in negozio fisico sono influenzate da interazioni digitali, mentre una decisione di acquisto online su quattro è orientata da una visita precedente in un punto vendita. Questo testimonia la progressiva scomparsa della distinzione netta tra fisico e digitale, creando un’esperienza di acquisto sempre più integrata.

L’EVOLUZIONE DEL PROFILO DELL’ACQUIRENTE ONLINE
L’età media degli acquirenti online (46 anni) è leggermente inferiore alla media della popolazione italiana. Rispetto alle fasi iniziali dell’eCommerce, la base acquirenti si è ampliata e diversificata geograficamente, con una minore concentrazione nei grandi centri urbani. Sono stati identificati diversi segmenti di acquirenti online, tra cui gli abitudinari (37%), chi aspira al risparmio (21%), il digital power buyer (17%), l’Informato e attivo (15%) e il consapevole (11%).
MOTIVAZIONI D’ACQUISTO: CONVENIENZA AL PRIMO POSTO
La convenienza economica (39,3%) rimane la principale motivazione per l’acquisto online, specialmente nei settori elettronica, salute&benessere e alimentari. L’abitudine a comprare su specifici siti/app (27%) è un altro fattore rilevante, soprattutto per editoria, home e alimentari. I consumatori più giovani sono attratti da velocità, risparmio, personalizzazione e sostenibilità.

Gli acquirenti online consultano in media quattro touchpoint prima di finalizzare un acquisto. Cresce la tendenza delle consegne out of home (22,5% nel 2025). La presenza di un negozio fisico è percepita come un elemento di fiducia e offre opportunità per personalizzare la fase di consegna.