
Coop Alleanza 3.0 consolida il risanamento finanziario con un utile di 11 milioni di euro per la cooperativa e 18 milioni per il gruppo nel 2024. Questo risultato segue il ritorno all’utile già registrato nel 2023, anticipando di un anno gli obiettivi del piano strategico 2023-2027. La cooperativa prosegue nella rifocalizzazione sul core business, con un investimento di 80 milioni di euro destinato alla convenienza per soci e consumatori.
Le vendite a insegna si attestano a 5,73 miliardi di euro, con una crescita di nove milioni rispetto al 2023. A parità di perimetro operativo, la crescita risulta superiore a 130 milioni di euro, pari ad un aumento annuo del 2,3%. Il margine operativo lordo (Ebitda) si conferma sopra i 180 milioni di euro.
GESTIONI NON-RETAIL IN POSITIVO
Le gestioni non caratteristiche (finanza, immobiliare e partecipate) contribuiscono positivamente al bilancio con un attivo complessivo di 83 milioni di euro. La gestione finanziaria ha generato un utile di 12,4 milioni di euro, in crescita rispetto al 2023. La gestione delle partecipate, legate principalmente a Unipol e IGD, chiude con un attivo di 82 milioni di euro, segnando un incremento significativo. Questo risultato include contributi derivanti da operazioni non ricorrenti di riassetto patrimoniale e delle partecipate per circa 50 milioni di euro.
L’IMPATTO DEGLI INVESTIMENTI DI COOP ALLEANZA 3.0
Il risultato della gestione caratteristica si attesta a -45,6 milioni di euro. Questo dato riflette l’impatto dell’investimento straordinario di 80 milioni di euro in convenienza, finalizzato a sostenere il potere d’acquisto di soci e consumatori e a gettare le basi per un futuro rilancio delle vendite. Parallelamente, l’anno scorso si è registrata un’accelerazione degli investimenti passati da 93 milioni di euro (2023) a 130 milioni. Gli investimenti sono stati indirizzati al rinnovamento della rete di negozi e della logistica, nonché all’innovazione tecnologica e digitale.
RETE DI VENDITA E INNOVAZIONE
Nel corso del 2024 sono stati aperti tre nuovi negozi (Bologna, Ferrara, Trieste), che si aggiungono ai quattro inaugurati nel 2023 e ai tre previsti per il primo semestre 2025. Sono state inoltre acquisite le attività di vendita di Mantova Belfiore e Borgo Virgilio. Un’importante attività di riqualificazione ha interessato 47 negozi, che sommati ai 50 del 2023 e ai 50 programmati per il 2025 rappresentano quasi il 50% dell’intera rete.
Gli investimenti nell’innovazione si sono concentrati sul miglioramento dell’esperienza d’acquisto e sulla sostenibilità operativa, con il rilascio della nuova App Salvatempo, il lancio dello scontrino digitale e una maggiore integrazione con il canale di vendita online.
LA CENTRALITÀ DELLA BASE SOCIALE DI COOP ALLEANZA 3.0
La base sociale di Coop Alleanza 3.0 si conferma un elemento centrale della strategia, raggiungendo un totale di 2.227.911 soci al 31 dicembre 2024. I soci rappresentano l’80,8% del totale delle vendite (+0,7% rispetto al 2023). Nel corso del 2024 sono stati distribuiti ai soci 173 milioni di euro in benefici esclusivi, con un incremento del +5% rispetto al 2023. Continua anche la crescita dei prodotti a marchio Coop, che nel 2024 hanno raggiunto il 31,6% del totale delle vendite (dal 30,6% del 2023).

Domenico Trombone e Milva Carletti, Presidente e Dg di Coop Alleanza 3.0
Domenico Trombone, Presidente di Coop Alleanza 3.0, sottolinea: “Siamo soddisfatti di poter comunicare un risultato di bilancio 2024 in utile. È innegabile che ci siano passi avanti da compiere, in particolare nella gestione caratteristica che ancora presenta un risultato negativo. Tuttavia, possiamo affermare che la cooperativa sta consolidando il suo risanamento. Un risanamento che si affianca a nuove prospettive di sviluppo e che ci consente oggi di raccontare una cooperativa più stabile sotto il profilo finanziario e patrimoniale, che continua a investire su soci e consumatori nel rispetto dei valori mutualistici che ne costituiscono il Dna. La centralità del socio è il nostro faro”.
Milva Carletti, Direttrice generale di Coop Alleanza 3.0, commenta: “Il 2024 si chiude con vendite ad insegna superiori ai 5,7 miliardi, in miglioramento in tutti i canali del retail. Se ci riferiamo al passato biennio, la gestione operativa ha mostrato un incremento delle vendite pari a 152 milioni di euro, a perimetro ridotto e nonostante una stagnazione dei consumi. Il percorso iniziato con il piano industriale ci fornisce i riscontri che ci aspettavamo; tuttavia è necessario prestare la massima attenzione affinché la gestione caratteristica raggiunga rapidamente le condizioni di efficacia ed efficienza necessarie al raggiungimento dell’equilibrio. Per consolidare il nostro posizionamento dobbiamo continuare a investire in competitività e innovazione, con un’attenzione costante all’efficientamento dei costi”.