
Avanti sì, ma piano. Le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari chiudono il primo semestre di quest’anno con un progresso dell’1,6% a valore, determinato esclusivamente dalla buona performance degli alimenti trasformati (+2,6%), a fronte di una battuta d’arresto dell’export agricolo (-2,7%).
E’ quanto emerge da un’elaborazione Ismea dei dati Istat che mette a confronto i dati di gennaio-giugno 2014 con quelli dello stesso periodo dell’anno scorso.
Seppure a ritmo più lento, se confrontato con i tassi di crescita dell’ultimo triennio (rispettivamente +8,7% nel 2011, +5,6% nel 2012 e +4,8% nel 2013), l’andamento delle vendite oltre frontiera del settore si rivela leggermente migliore rispetto all’export italiano nel complesso (+1,3% nel semestre).
Tra i comparti di punta del made in Italy agroalimentare mantengono un buon andamento le esportazioni di formaggi e latticini, con quasi il 10% di aumento, grazie ai segni più dei formaggi grana (+7%), del pecorino/fiore sardo (+19%) e del gorgonzola (+8%).
Anche le preparazioni a base di carni suine accelerano il passo, mettendo a segno un aumento del 9% circa, con punte di oltre l’11% per prosciutti, inclusi speck e prodotti affini. Bene all’estero la frutta (+4%) e i prodotti dolciari a base di cacao (+2,8%), mentre l’export vinicolo cresce, ma a un ritmo più lento (+1,4%) a causa di una generale flessione dei prezzi.
Per l’olio di oliva e i prodotti della biscotteria e panetteria i primi sei mesi del 2014 hanno fatto segnare incrementi rispettivamente del 2,8% e del 2,6%. Al contrario frena l’export di ortaggi, legumi e frutta trasformati (-0,5%), in un semestre negativo anche per la pasta (-1%) e gli ortaggi freschi (-10%).
ITALIA: Esportazioni di prodotti del Made in Italy agroalimentare (mln di euro) | ||||||||
mln € | Peso %1 | Saldo norm. | Var. % annue | Var. % | ||||
2013 | 11/10 | 12/11 | 13/12 | gen-giu 14 / gen-giu 13 |
||||
– Vini e spumanti, di cui: | 5.005 | 22,6 | 88,3 | 12,4 | 6,7 | 7,4 | 1,4 | |
– Vini | 4.269 | 19,3 | 91,1 | 11,0 | 5,7 | 5,8 | -0,5 | |
– Spumanti | 736 | 3,3 | 73,3 | 23,5 | 13,9 | 17,8 | 15,6 | |
– Frutta fresca e secca (escl. banane, noci di cocco, datteri, fichi, ananassi, avocadi, manghi) | 2.949 | 13,3 | 23,0 | 2,1 | 5,1 | 2,3 | 4,0 | |
– Preparazioni di ortaggi, legumi e frutta, di cui: | 2.918 | 13,2 | 47,3 | 5,4 | 6,2 | 2,5 | -0,5 | |
– Conserve di pomodoro | 1.442 | 6,5 | 86,3 | 0,4 | 3,3 | 6,7 | -1,7 | |
– Succhi di frutta e agrumi | 516 | 2,3 | 39,9 | 12,8 | 6,7 | -7,0 | -7,7 | |
– Pasta | 2.142 | 9,7 | 93,4 | 8,0 | 6,8 | 3,5 | -1,0 | |
– Formaggi e latticini, di cui: | 2.059 | 9,3 | 6,3 | 15,1 | 3,5 | 4,2 | 9,8 | |
– Formaggi grana/parmigiano | 769 | 3,5 | 99,6 | 20,5 | -0,7 | 0,1 | 6,9 | |
– Pecorino/fiore sardo | 123 | 0,6 | 92,3 | 7,9 | 17,9 | 4,4 | 19,4 | |
– Gorgonzola | 94 | 0,4 | 99,4 | 13,0 | 3,4 | 6,0 | 7,9 | |
– Prodotti della panetteria, della biscotteria e della pasticceria | 1.511 | 6,8 | 37,9 | 7,2 | 8,9 | 4,7 | 2,6 | |
– Olio d’oliva | 1.295 | 5,9 | 4,4 | 6,1 | 2,5 | 7,6 | 2,8 | |
– Prodotti dolciari a base di cacao | 1.231 | 5,6 | 40,2 | 9,0 | 17,1 | -2,7 | 2,8 | |
– Preparazioni e conserve suine, di cui: | 1.131 | 5,1 | 70,8 | 6,7 | 7,1 | 5,6 | 8,7 | |
– Prosciutti, speck, culatelli | 605 | 2,7 | 83,7 | 6,4 | 6,3 | 5,7 | 11,3 | |
– Salumi e insaccati | 363 | 1,6 | 76,3 | 6,4 | 6,1 | 5,1 | 5,4 | |
– Ortaggi freschi (escl. patate, cipolle e cetrioli) | 1.021 | 4,6 | 38,5 | -9,9 | 3,1 | 9,2 | -9,8 | |
– Riso semilavorato e lavorato | 418 | 1,9 | 82,9 | -2,9 | -0,3 | 2,9 | 2,5 | |
– Aceti commestibili | 238 | 1,1 | 86,5 | 8,1 | 6,0 | 5,8 | 3,2 | |
– Vermouth | 185 | 0,8 | 97,9 | 2,0 | 11,5 | 7,6 | -8,2 | |
Totale made in Italy agroalimentare | 22.103 | 66,1 | 46,0 | 6,9 | 6,3 | 4,5 | 1,8 | |
Totale agroalimentare | 33.441 | -9,8 | 8,7 | 5,6 | 4,8 | 1,6 |