
L’eco delle polemiche non si è ancora spento, ma il secondo punto vendita di Aspiag Service a Venezia ora è in piena attività. A suscitare un vespaio è stata la location: l’ex Cinema Teatro Italia che si trova nel sestiere Carnareggio. Un edificio d’inizio Novecento, definito un gioiello del neogotico e del liberty, un tempo teatro, poi cinema, da ultimo sede distaccata dell’Università Ca’ Foscari, ma ormai in disuso da decenni. Aspiag Service (la concessionaria Despar per il Nordest) ha investito oltre due milioni e mezzo di euro nel restauro e nell’allestimento del palazzo; una somma analoga è stata investita dalla proprietà, la famiglia Coin.

LA SPESA TRA AFFRESCHI E STUCCHI – I lavori sono stati condotti in stretta collaborazione e sotto il controllo della Sovrintendenza, così come l’allestimento del supermercato: le soluzioni ricercate per scaffali, illuminazione e impianti hanno infatti tenuto conto della necessità di preservare l’integrità delle sale e delle decorazioni. Per altro Aspiag Service sottolinea di avere esperienza in questo senso: è già presente in palazzi storici a Trento, Verona e Vicenza. Il caso più significativo è senz’altro quello dell’Eurospar inaugurato nel 2014 a Trento, nel rinascimentale Palazzo Nogarola Guarenti: anche in quel caso ci fu da parte dell’azienda un investimento di circa tre milioni di euro, e l’impegno a proteggere e preservare le opere d’arte all’interno dell’immobile.

SOLUZIONI A BASSO IMPATTO – Il rispetto per il bene artistico e storico in cui è inserito il nuovo supermercato veneziano si concretizza nell’adozione di impianti a ridotto impatto ambientale: per esempio illuminazione full Led, posizionata direttamente sugli scaffali, per non danneggiare in alcun modo la struttura e gli affreschi; recupero totale del calore prodotto dai motori dei banchi frigo, per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda a uso sanitario; impianto di trattamento dei vapori per l’abbattimento di odori e emissioni; porte sui banchi e murali frigo per ridurre i consumi e limitare le dispersioni di temperatura e umidità. L’adozione di scaffalature basse, con la struttura in legno, garantisce anche un agevole accesso visivo alla bellezza della sala. “Sappiamo che alcuni veneziani avrebbero preferito per il Teatro Italia una destinazione diversa – dichiara Marino Fineschi, Amministratore Delegato di Despar Nordest –. Crediamo però che, scegliendo la nostra azienda, la proprietà si sia assicurata un partner consapevole del privilegio e della responsabilità derivanti da questa eccezionale collocazione: avremo cura del Teatro Italia”.

LE CARATTERISTICHE DEL PUNTO VENDITA – L’area di vendita è pari a 580 mq, in cui trova spazio un assortimento di circa 8.700 referenze, quasi esclusivamente alimentari. Il supermercato è servito da sette casse, di cui quattro automatiche (ma reversibili, cioè trasformabili all’occorrenza in casse tradizionali). Gli orari di apertura vanno dalle 8 alle 21, sette giorni su sette. Per garantire continuità di servizio ai clienti e al tempo stesso il riposo dei dipendenti, l’organico del supermercato è più nutrito di quanto normalmente lo sia quello di un punto vendita delle stesse dimensioni: ci lavorano infatti 41 persone, ben 35 delle quali sono nuove assunzioni.

IL TARGET E I SERVIZI – Il negozio è stato pensato da Aspiag Service – che di recente ha debuttato a Parma – per incontrare sia le esigenze dei residenti (tutto il necessario per una spesa quotidiana) che quelle di turisti, pendolari e studenti (con molti prodotti anche in take away). Nei prossimi mesi dovrebbe partire il servizio di consegna della spesa a domicilio, mentre è già attivo un servizio di prenotazione per gastronomia, pane e pasticceria.